Ricerca
Voci trovate: 77
Quotidiano
16 settembre 2024
Credito R&S: la complessa applicazione del Manuale di Frascati tra sentenze e Linee guida
Con il presente contributo editoriale si ritorna sulla questione legata all’applicabilità dei criteri mutuati dal Manuale di Frascati ai fini del corretto inquadramento delle attività afferenti all’ambito della R&S. In particolar modo, si viene ad analizzare la Sentenza n. 193/02/2024 della Corte di
Quotidiano
12 settembre 2024
No alla notifica a mezzo operatori private degli avvisi di regolarità
Inesistente la notificazione degli avvisi di regolarità a mezzo poste private, nel periodo in cui l’operatore era privo di licenza individuale speciale. Così statuisce la Corte di Giustizia Tributaria di II° grado della Campania, con la sentenza n. 3815/2024 depositata il 10/06/2024 (Presidente D
Quotidiano
11 settembre 2024
Autoriciclaggio con l’acquisto di polizze vita
Integra il reato di autoriciclaggio, previsto dall'art. 648-ter. 1 c.p., l’impiego delle somme costituenti il profitto del presupposto delitto di furto nell'acquisto di polizze vita a sé intestate. A dirlo è la Corte di cassazione (Sez. 2 pen.) con la sentenza n. 30550/2024. Il caso - L’imputata
Quotidiano
10 settembre 2024
Lecito il fermo amministrativo di crediti fiscali
Un recentissimo pronunciamento della Suprema Corte di Cassazione, rappresentato dall’Ordinanza 22338/2024 emessa dalla Quinta Sezione Tributaria (Presidente Bruschetta, Relatore Caradonna) e pubblicata lo scorso 7 agosto, ha attirato la nostra attenzione per la particolarità del tema trattato, ovver
Quotidiano
7 settembre 2024
Avvisi bonari, atti impugnabili: si consolida l’orientamento giurisprudenziale
Si consolida l’orientamento giurisprudenziale secondo cui gli avvisi bonari costituiscono un atto autonomamente impugnabile. Ciò indipendentemente dalla circostanza che il D.P.R. n. 546/1992 non ne faccia espressa menzione nell’elenco tassativo degli atti impugnabili. Il principio è stato affermato
Quotidiano
5 giugno 2024
I rimborsi forfettari ai dipendenti sono tassabili
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15164 del 30/05/2024 si è pronunciata su un’istanza di rimborso presentata da un lavoratore dipendente in ordine alle ritenute operate sulle spese di viaggio sostenute per gli spostamenti dalla sede di servizio di Enna alla sede di Catania. Il lavoratore dip
Quotidiano
3 giugno 2024
Appalti. Contributo unificato più “leggero”
In un giudizio amministrativo, avente a oggetto l’impugnazione di un’aggiudicazione definitiva di un appalto, la proposizione di motivi aggiunti con la richiesta di annullamento del successivo atto di dichiarazione di efficacia dell’aggiudicazione, non determina l’obbligo del pagamento dell’ulterior
Quotidiano
31 maggio 2024
Fallibilità della società incorporata insolvente
La Corte di cassazione – Prima Sezione civile (ord. n. 14414/2024) ha affermato che è possibile dichiarare il fallimento di una società incorporata purché ciò avvenga entro un anno dalla cancellazione dal Registro delle imprese. In linea con gli approdi nomofilattici precedenti e successivi alla
Quotidiano
30 maggio 2024
Impresa familiare. Le dichiarazioni fiscali provano il diritto del collaboratore
Il partecipante all’impresa familiare può dimostrare la quota di utili di sua spettanza attraverso le dichiarazione fiscali, mentre è onere del familiare imprenditore documentare di aver corrisposto il dovuto al collaboratore. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 15026/2024 della Corte
Quotidiano
25 maggio 2024
Società di persone. Effetti del giudicato sull’atto indirizzato al socio
In riferimento alle Società di persone, il passaggio in giudicato della sentenza favorevole al Fisco sull’avviso di accertamento societario comporta il rigetto dell'impugnazione separatamente proposta dai suoi soci. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 14633/2024 della Corte di Cassazione
Voci trovate: 77