Ricerca

Voci trovate:  78
Quotidiano
6 novembre 2025

Reati tributari e confisca: se l’IVA è saldata, cade il sequestro

In materia di reati tributari, qualora il debito d’imposta sia stato integralmente estinto a seguito di una transazione fiscale conclusa con l’Amministrazione finanziaria - anche nell’ambito di una procedura concorsuale, come il concordato fallimentare - non può essere disposta né mantenuta la conf
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 ottobre 2025

Responsabilità del “prestanome” nel reato di dichiarazione infedele

La Corte di cassazione (Sez. 3 pen.), con la sentenza n. 34191/2025, depositata il 20 ottobre, ha ribadito che chi fa il “prestanome” in ambito societario può rispondere del reato di dichiarazione infedele anche a titolo di dolo eventuale. Il caso La Corte d'Appello di Milano ha confermato l
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 febbraio 2025

Reati societari e confisca obbligatoria

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 7/2025 - pubblicata ieri -, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 2641 1, secondo comma, del codice civile, nella parte in cui prevede la confisca obbligatoria di una somma di denaro o beni di valore equivalente a quelli utilizzati pe
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 febbraio 2025

È reato anche la compensazione “orizzontale”

Il reato di cui l'articolo 10 quater comma 2 del decreto legislativo numero 74 del 2000 si configura anche in caso di compensazione cosiddetta “orizzontale”, ragion per cui il contribuente può essere condannato in sede penale laddove utilizzi crediti Irap inesistenti in compensazione di debiti cont
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 febbraio 2025

Alienazioni “personali”. Non è sottrazione fraudolenta

Il delitto ex art. 11 D.lgs. n. 74/00 non è integrato a fronte del compimento di atti di disposizione posti in essere dal legale rappresentante di società di capitali debitrice di imposta sui suoi beni personali e nel suo esclusivo interesse. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 41721/20
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 gennaio 2025

Cessione di oro. Occhio alla dichiarazione infedele

Integra il delitto di dichiarazione infedele, di cui all’art. 4 D.lgs. n. 74/2000, l'indicazione di elementi attivi per un ammontare inferiore a quello effettivo, realizzata attraverso la cessione di rottami auriferi e gioielli d'oro in regime di inversione contabile (cd. "reverse charge"), in asse
Leggi l'articolo
Fisco
30 gennaio 2025

Omessi versamenti di ritenute. Reato del sostituto d’imposta

La Corte di cassazione ha ribadito che il reato previsto dall’art. 10-bis del D.lgs. n. 74 del 2000 è integrato quando il mancato versamento da parte del sostituto, per un importo superiore alla soglia di punibilità, riguarda le ritenute certificate, delle quali va provato il rilascio ai sostituiti
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 gennaio 2025

Dichiarazione infedele. Condanna del liquidatore “negligente”

A chi subentra nella carica di liquidatore di una società, il reato di dichiarazione infedele è imputabile a titolo di dolo eventuale se con un minimo di diligenza era possibile avvedersi di irregolarità, inadempienze ed elementi di anomalia. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 537/2025
Leggi l'articolo
Fisco
23 gennaio 2025

Reati tributari. Responsabilità dell’amministratore “di fatto”

In tema di reati tributari, l’individuazione dell’amministratore “di fatto” in ambito societario presuppone la prova dell'inserimento organico del soggetto con funzioni direttive in qualsiasi fase della sequenza organizzativa, produttiva o commerciale dell'attività d’impresa, quali i rapporti con i
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 gennaio 2025

Costi “non contabilizzati” per l’evasione sotto-soglia

La sentenza di condanna emessa in relazione al reato di dichiarazione infedele va considerata nulla se la verifica del superamento della soglia di punibilità risulta viziata sotto il profilo della considerazione dei costi di gestione desumibili dalla documentazione extracontabile. È quanto emerge d
Leggi l'articolo
Voci trovate:  78