Ricerca

Voci trovate:  78
Quotidiano
12 marzo 2025

Contabilità. Reato in caso di scarsa collaborazione

Il contribuente può incorrere nel reato di occultamento della contabilità, di cui all'articolo 10 del Decreto legislativo n. 74 del 2000, se non collabora con la Guardia di Finanza, così costringendola a effettuare indagini complesse presso la clientela e l’Anagrafe tributaria, per la determinazion
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 marzo 2025

Le rate pagate riducono il sequestro nei confronti dell’evasore

In tema di reati fiscali, il Giudice, quando dispone la confisca in via diretta o “per equivalente” o il sequestro ad essa finalizzato, deve considerare l’accordo di rateizzazione del debito tributario e ridurre la misura in proporzione alla rate pagate dall’imputato. È quanto emerge dalla lettu
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 marzo 2025

Omesso versamento di IVA. Sospensione condizionale della pena

La Corte di Cassazione (Sez. 3 pen.), con la sentenza n. 46753/2024 (dep. 19/12/2024), ha affermato che, con riferimento al reato di omesso versamento di IVA (art. 10-ter D.lgs. n. 74/2000), la concessione della sospensione condizionale della pena può essere subordinata al pagamento dell'imposta ev
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 luglio 2025

Nessun reddito ma 300mila euro in auto, scatta l’accusa di riciclaggio

Può scattare l’accusa di riciclaggio nei confronti di chi, pur dichiarando al Fisco un reddito pari “a zero”, viene trovato in possesso di ingenti quantitativi di denaro in contanti, dei quali non viene chiarita la provenienza. È quanto emerge, in estrema sintesi, dalla lettura della sentenza n.
Leggi l'articolo
Fisco
26 giugno 2025

Frode fiscale. Non punibilità se il profitto si riduce con le rate

In tema di non punibilità per particolare tenuità del fatto, la Corte di Cassazione ha precisato che, in presenza di una progressiva estinzione del debito tributario mediante rateizzazione, il Giudice deve valutare, ai sensi della lettera c) del nuovo comma 3-ter dell'articolo 13 del D.lgs. n. 74 d
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 giugno 2025

Indebita compensazione aggravata con prescrizione più lunga

La sentenza n. 22586/2025 della Terza Sezione penale della Corte di cassazione si è espressa in tema di compensazione tributaria, con particolare riferimento alla definizione di “crediti non spettati” e di "crediti inesistenti" in relazione al reato di cui all'art. 10-quater del D.lgs. n. 74 del 20
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 giugno 2025

Frode fiscale. Non punibilità se il profitto si riduce con le rate

La condotta riparatoria messa in atto dal contribuente che ha frodato il Fisco può valere, di per sé, quale causa di non punibilità in sede penale, qualora residui – in ipotesi di pagamento rateale - un debito verso l'Erario di lieve entità. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 22076/
Leggi l'articolo
Fisco
12 giugno 2025

Dichiarazione fraudolenta: estinzione del debito con nuova attenuante retroattiva

L'estinzione del debito tributario prima della chiusura del dibattimento di primo grado determina la diminuzione della pena fino alla metà, con esclusione delle pene accessorie, anche per i fatti antecedenti all'entrate in vigore del Decreto legislativo n. 87 del 2024. Infatti, il riformulato artic
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 giugno 2025

Quadro RW, non è sottrazione fraudolenta il trasferimento di beni per evitare la sanzione

Gli importi dovuti a titolo di sanzione amministrativa per la mancata compilazione del modello RW non rilevano automaticamente ai fini della configurabilità del reato di cui all'art. 11 D.lgs. n. 74 del 2000, ma solo, allorché, in virtù della presunzione di evasione, venga contestato l'omesso versa
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 settembre 2025

Rischio penale per la compensazione tributaria mediante crediti di un terzo, accollante

La Corte di cassazione (Sez. 3 pen., n. 30098 del 2/09/2025) ha ribadito la rilevanza, ai fini del reato ex art. 10-quater D.lgs. n. 74/2000, della compensazione tributaria effettuata avvalendosi di crediti dell'accollante. È ciò anche prima dell'introduzione dell'espressa previsione di cui all'art
Leggi l'articolo
Voci trovate:  78