Ricerca
Voci trovate: 80
Quotidiano
12 novembre 2024
Pagamento a seguito di procedura conciliativa. Confisca preclusa
L’integrale adempimento del debito tributario conseguente alla procedura conciliativa con l'Amministrazione finanziaria esclude il mantenimento del sequestro preventivo funzionale alla confisca, anche per equivalente, del profitto del reato, venendo meno il nesso di necessaria strumentalità tra l'ab
Quotidiano
7 novembre 2024
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Profitto confiscabile
Il profitto del delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, confiscabile anche per equivalente, va individuato nel valore dei beni idonei a fungere da garanzia nei confronti dell'Amministrazione finanziaria che agisce per il recupero delle somme evase, il cui importo è quantificabile
Quotidiano
7 novembre 2024
Decreto bollette. Il presunto evasore non evita il sequestro dei beni
In tema di reati tributari, la speciale causa di non punibilità prevista dall'art. 23 del D.L. n. 34/2023, conv., con modif., dalla L. n. 56/2023, per il caso di intervenuto accordo tra contribuente e Amministrazione finanziaria per la definizione agevolata della controversia mediante pagamento rate
Quotidiano
5 novembre 2024
Frode fiscale. Estinzione del debito per accedere al “patteggiamento”
In tema di reati tributari, il “patteggiamento” è condizionato all’integrale estinzione del debito verso l’Erario e non può essere omessa la confisca ex art. 12-bis D.lgs. n. 74/00, la cui obbligatorietà sussiste anche in difetto del previo sequestro preventivo o dello specifico accordo sul punto tr
Quotidiano
4 novembre 2024
La comunicazione dati IVA non evita il penale
Con riguardo al reato di omessa dichiarazione, la configurabilità del dolo specifico di evasione non è preclusa dal regolare invio della comunicazione annuale dei dati IVA. Lo ha ribadito la Corte di cassazione (Sez. 3 pen., sent. n. 37932/2024) respingendo il ricorso dell’imputato che, quale legale
Fisco
4 novembre 2024
Se l’appalto di servizi è finto, scatta il penale
Nel corso di una verifica fiscale può anche essere constatato che una società emetta fatture per prestazioni di servizio relative alla fornitura di manodopera che, in realtà, vanno a mascherare un rapporto di lavoro subordinato, con l’intenzione di ottenere un indebito risparmio d’imposta. In tale c
Quotidiano
16 ottobre 2024
Indebite compensazioni. Per il concorso tra commercialisti serve l’accordo
Il concorso tra colleghi nel reato di indebita compensazione di crediti inesistenti presuppone la prova dell’accordo, ovverosia deve emergere la condivisione dell’intento fraudatorio e del metodo per realizzarlo. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 37640/2024 della Terza Sezione Penal
Fisco
3 ottobre 2024
Compensazione del debito tributario con credito acquisito per cessione
La Corte di cassazione ha affermato che la mancata verifica della sussistenza delle condizioni oggettive e formali per l'utilizzo del credito in compensazione al momento stesso dell'utilizzo può integrare l’elemento soggettivo del reato previsto dall’articolo 10-quater del D.lgs. 10 marzo 2000 n. 74
Quotidiano
1 ottobre 2024
Concorso “atipico” nella frode fiscale
Pagare le cambiali della società “cartiera” non è condotta, di per sé, inquadrabile come concorso esterno nella frode fiscale. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 36340/2024 della Corte di cassazione (Sez. III pen.), depositata il 30 settembre. Il caso - La ricorrente – in sintesi - è
Quotidiano
27 settembre 2024
Omessa dichiarazione. Stop alla condanna del socio
Il socio va assolto dal reato di omessa dichiarazione se non emerge la prova del ruolo di liquidatore oppure di amministratore di fatto della S.r.l. Lo si ricava dalla lettura della breve ma significativa sentenza n. 35984/2024 della Terza Sezione penale della Corte di cassazione, depositata ier
Voci trovate: 80