Ricerca

Voci trovate:  4
Quotidiano
2 dicembre 2024

La Cassazione legittima l’autotutela sostitutiva

La sentenza a Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 30051 del 21 novembre 2024 definisce, una volta per tutte, il ruolo e i limiti del potere di autotutela sostitutiva, ovvero la possibilità riconosciuta all’Amministrazione finanziaria di rimozione dell’atto impositivo, illegittimo o infondato
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 novembre 2024

La nuova autotutela delude le aspettative

Quando la riforma parziale dello Statuto del contribuente arrivò in Gazzetta Ufficiale (Decreto Legislativo n. 219 del 2023 - GU n. 2 del 03-01-2024) le modifiche all’istituto dell’autotutela tributaria non passarono certo inosservate. Per la prima volta, infatti, una facoltà del tutto discrezional
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 ottobre 2025

Autotutela obbligatoria e facoltativa, due binari e nuove tutele: cosa cambia e come muoversi

La riforma ha reso l’autotutela un terreno più chiaro anche per chi assiste ogni giorno contribuenti e imprese. Oggi convivono due binari. Il primo è l’autotutela obbligatoria (art. 10-quater, L. 212/2000): quando l’atto presenta una illegittimità manifesta rientrante in ipotesi tassative – errore
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 settembre 2025

Autotutela parziale, quando il provvedimento riduttivo non si può impugnare

Il provvedimento di autotutela parziale favorevole al contribuente emesso dall’Amministrazione finanziaria entro gli ordinari termini di impugnazione non costituisce un atto autonomamente impugnabile. Tale principio, consolidato in giurisprudenza di legittimità (Cass. n. 7511/16 e Cass. n. 25673 de
Leggi l'articolo
Voci trovate:  4