Ricerca
Voci trovate: 83
Quotidiano
11 aprile 2025
Con l’assoluzione del legale rappresentante l’accertamento non “cade”
L'articolo 21-bis1 del Decreto legislativo n. 74 del 2000, introdotto dal Decreto legislativo n. 87 del 2024, si riferisce esclusivamente al trattamento sanzionatorio e non riguarda l'imposta, né la decisione sulla pretesa impositiva; pertanto nel processo tributario la sentenza irrevocabile di asso
Quotidiano
3 aprile 2025
Rottamazione quater. Nuovo nodo da sciogliere
La c.d. “rottamazione-quater” è al centro di un nuovo rinvio alle Sezioni Unite della Corte di cassazione con riferimento agli esiti dei contenziosi per il concreto recupero dei crediti erariali non tributari. Il quesito, in particolare, verte sulle conseguenze processuali per il coobbligato sol
Quotidiano
28 marzo 2025
Processo tributario. Promossa a metà la nuova disciplina delle prove in appello
È arrivata l’attesissima pronuncia della Corte costituzionale riguardante il riformulato articolo 58 del Decreto legislativo 30/12/1992, n. 546, relativo alle “Nuove prove in appello”. La norma suddetta, come riscritta dall’articolo 1, comma 1, lett. bb), del D.lgs. n. 220/2023, stabilisce: «N
Quotidiano
30 agosto 2024
Principio di non contestazione e "thema decidendum"
Il processo tributario è regolato dal D.lgs. 546/1992 ma, allo stesso tempo, esso è normato dal Codice di Procedura Civile. Nel Libro Primo del R.D. 1443/1940 vi è una norma di fondamentale importanza che tutti i difensori devono avere sempre in mente quando redigono i propri atti difensivi, ovv
Quotidiano
30 luglio 2024
I file dell’esperto in “paradisi fiscali” sono prova
La Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordinanza n. 11690/2024, pubblicata il 30 aprile, si è espressa a proposito dell’apprezzamento da parte del Giudice tributario della c.d. “Lista Pessina”, alla quale, ormai da anni, la giurisprudenza di legittimità ha attribuito valore indiziario ai fini d
Quotidiano
25 luglio 2024
Onere della prova nel giudizio per le fatture false
La Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), nell’ordinanza n. 20556 pubblicata ieri, ha approfondito la questione della distinzione tra operazioni soggettivamente e oggettivamente inesistenti e del riparto dell’onere della prova tra le parti del giudizio tributario. La Corte osserva che, in via generale,
Quotidiano
31 gennaio 2025
L’anticipazione del Fisco via e-mail legittima il ricorso
Il contribuente può proporre ricorso non appena riceve l’e-mail con il quale l’Ufficio gli anticipa il contenuto dell’avviso di liquidazione, senza che sia necessario, quindi, attendere la formale notifica dello stesso. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 1907/2025 della Corte di Cas
Quotidiano
30 gennaio 2025
Prescrizione della pretesa impositiva. Questione di giurisdizione
È la Corte di giustizia tributaria, e non il Tribunale, a dover decidere sull’eccezione di prescrizione della pretesa impositiva, maturata prima della notificazione dell’atto di pignoramento, nonché sulla mancanza di notificazione degli atti presupposti. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza
Quotidiano
27 gennaio 2025
L’assoluzione degli amministratori si estende anche in favore della società
Nel processo tributario va riconosciuta efficacia vincolante al giudicato penale assolutorio formatosi a seguito di giudizio dibattimentale, purché tale giudicato riguardi gli stessi fatti materiali oggetto di valutazione nel processo tributario e purché l’assoluzione sia avvenuta in base alle formu
Quotidiano
18 gennaio 2025
Frode fiscale. Non tutte le assoluzioni hanno lo stesso “peso” nel tributario
L’art. 21-bis del D.lgs. n. 74 del 2000, introdotto dal D.lgs. n. 87 del 2024, il quale riconosce efficacia di giudicato nel processo tributario alla sentenza penale irrevocabile di assoluzione, non trova applicazione quando le formule perché il fatto non sussiste o perché l’imputato non l’ha commes
Voci trovate: 83