Ricerca
Voci trovate: 276
Quotidiano
13 novembre 2024
Sanatoria dell’errore di forma del ricorso
Il ricorso proposto dal contribuente con modalità analogiche e non integralmente per via telematica è affetto da nullità sanabile, ossia la costituzione dell’Amministrazione finanziaria fa sì che il giudizio possa considerarsi regolarmente istaurato. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza 12 n
Quotidiano
12 novembre 2024
Fatture non pagate. Per l’IVA è possibile l’assoluzione
Gli ingenti mancati incassi che non consentono all’azienda il pagamento dell’IVA devono essere considerati rilevanti per escludere la punibilità con riferimento al reato ex art. 10-ter D.lgs. n. 74/2000. Lo si ricava dalla lettura della sentenza n. 41238/2024 della Terza Sezione penale della Corte d
Quotidiano
12 novembre 2024
Pagamento a seguito di procedura conciliativa. Confisca preclusa
L’integrale adempimento del debito tributario conseguente alla procedura conciliativa con l'Amministrazione finanziaria esclude il mantenimento del sequestro preventivo funzionale alla confisca, anche per equivalente, del profitto del reato, venendo meno il nesso di necessaria strumentalità tra l'ab
Quotidiano
11 novembre 2024
La nuova autotutela delude le aspettative
Quando la riforma parziale dello Statuto del contribuente arrivò in Gazzetta Ufficiale (Decreto Legislativo n. 219 del 2023 - GU n. 2 del 03-01-2024) le modifiche all’istituto dell’autotutela tributaria non passarono certo inosservate. Per la prima volta, infatti, una facoltà del tutto discrezionale
Quotidiano
9 novembre 2024
Disposizioni antielusive. Ok ai ricorsi ante riforma
Il diniego di disapplicazione di una legge antielusiva effettuato ai sensi dell’art. 37-bis del D.P.R. n. 600 del 1973 è un atto definitivo in sede amministrativa e ricettizio con immediata rilevanza esterna da qualificarsi come un’ipotesi di diniego di agevolazione e come tale impugnabile innanzi a
Quotidiano
8 novembre 2024
La S.r.l. non beneficia della tenuità del fatto
La causa di esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto di cui all'art. 131-bis cod. pen. non può essere applicata nei confronti della società in capo alla quale si è configurata la responsabilità per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato ai sensi del D.lgs. n. 231 del
Quotidiano
7 novembre 2024
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Profitto confiscabile
Il profitto del delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, confiscabile anche per equivalente, va individuato nel valore dei beni idonei a fungere da garanzia nei confronti dell'Amministrazione finanziaria che agisce per il recupero delle somme evase, il cui importo è quantificabile
Quotidiano
7 novembre 2024
Decreto bollette. Il presunto evasore non evita il sequestro dei beni
In tema di reati tributari, la speciale causa di non punibilità prevista dall'art. 23 del D.L. n. 34/2023, conv., con modif., dalla L. n. 56/2023, per il caso di intervenuto accordo tra contribuente e Amministrazione finanziaria per la definizione agevolata della controversia mediante pagamento rate
Quotidiano
5 novembre 2024
Accertamento IMU: vietato modificarne la motivazione dinanzi al giudice
L'obbligo motivazionale dell'accertamento deve ritenersi adempiuto solo quando il contribuente sia stato posto in grado di conoscere la pretesa tributaria nei suoi elementi essenziali e, quindi, di contestare efficacemente l'"an" ed il "quantum" dell'imposta. In particolare, il requisito motivaziona
Quotidiano
5 novembre 2024
Frode fiscale. Estinzione del debito per accedere al “patteggiamento”
In tema di reati tributari, il “patteggiamento” è condizionato all’integrale estinzione del debito verso l’Erario e non può essere omessa la confisca ex art. 12-bis D.lgs. n. 74/00, la cui obbligatorietà sussiste anche in difetto del previo sequestro preventivo o dello specifico accordo sul punto tr
Voci trovate: 276