Ricerca
Voci trovate: 309
Quotidiano
7 giugno 2025
Il sequestro preventivo non “cade” con l’offerta di cauzione
Non è ammesso il versamento di una cauzione di valore corrispondente a quanto in sequestro per ottenere la revoca della misura cautelare finalizzata alla confisca. Lo ha precisato la Terza Sezione penale della Corte di cassazione con la sentenza 21284/2025, pubblicata il 6 giugno. La Suprema C
Quotidiano
7 giugno 2025
Sovraindebitamento. Compenso dell'OCC
Le spese relative al compenso dell'Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento (OCC), per quanto prededucibili, non rientrano tra le uscite di carattere generale della procedura sostenute nell'interesse di tutti i creditori che, in base all'art. 14-duodecies, comma 2, L. 3/2012 - cor
Quotidiano
6 giugno 2025
Silenzio/rifiuto non impugnabile, se la domanda di rimborso è assai generica
Le istanze di rimborso dal contenuto generico – ossia tale da non consentire all’Ufficio di valutare la fondatezza o meno della richiesta - non sono valide, con la conseguenza che il contribuente non può proporre ricorso contro il relativo silenzio-rifiuto ai sensi dell’art. 19, comma 1, lett. g), d
Quotidiano
6 giugno 2025
Quadro RW, non è sottrazione fraudolenta il trasferimento di beni per evitare la sanzione
Gli importi dovuti a titolo di sanzione amministrativa per la mancata compilazione del modello RW non rilevano automaticamente ai fini della configurabilità del reato di cui all'art. 11 D.lgs. n. 74 del 2000, ma solo, allorché, in virtù della presunzione di evasione, venga contestato l'omesso versam
Quotidiano
5 giugno 2025
Conciliazione “fuori udienza”, accordo sufficiente per la riscossione
La conciliazione “fuori udienza” costituisce già il titolo per la riscossione delle somme dovute al Fisco e per il pagamento di quelle dovute al contribuente. Lo ha precisato la Sezione Tributaria della Corte di cassazione – ordinanza n. 11597/2025 – con riferimento dell’articolo 48, comma 4, D.lgs.
Quotidiano
5 giugno 2025
L’associazione professionale può integrare la prova sulla cessione del credito
Lo Studio professionale associato deve essere messo in condizione dal Giudice, attraverso l'attribuzione di un termine, di dimostrare la dedotta cessione in suo favore del credito relativo all'attività svolta dal singolo professionista associato. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 14
Quotidiano
4 giugno 2025
Sì al ricorso contro l’estratto di ruolo per scongiurare il fallimento
È ammissibile il ricorso contro l’estratto di ruolo e la cartella di pagamento non notificata, quando il contribuente ha agito al fine di evitare la dichiarazione di fallimento oppure la sua revoca. In tal caso, infatti, si configura l’interesse giuridicamente rilevante a impugnare l’estratto di ruo
Quotidiano
3 giugno 2025
Sequestro preventivo impeditivo escluso per la società indagata
Il sequestro preventivo impeditivo, di cui all’art. 321, comma 1, cod. proc. pen., non può essere disposto nei confronti di un ente, del quale sia stata ritenuta sussistente la responsabilità da reato ai sensi del D.lgs. n. 231 del 2001. A dirlo è la Sesta Sezione penale della Corte di cassazione (s
Quotidiano
31 maggio 2025
Prestazione di servizi, le fatture non contestate provano il credito
Le fatture, benché di formazione unilaterale, se accettate senza contestazioni nel corso del rapporto, possono costituire un valido elemento di prova della consistenza delle prestazioni eseguite, in un contesto in cui non solo l’esistenza del rapporto, ma anche l’effettiva esecuzione del servizio so
Quotidiano
30 maggio 2025
Dichiarazione fraudolenta. Nuova attenuante speciale retroattiva
In relazione al reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, fuori dei casi di non punibilità, l'estinzione del debito tributario prima della chiusura del dibattimento di primo grado determina la diminuzione della pena fino alla metà, con e
Voci trovate: 309