Ricerca

Voci trovate:  304
Quotidiano
1 agosto 2025

Licenziamento del dirigente durante il Covid. Via libera della Consulta

È stata pubblicata ieri, 31 luglio, la sentenza n. 141/2025 con la quale la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale, sollevate - in riferimento all’art. 3 Cost. - dalla Corte di cassazione e dalla Corte d’Appello di Catania, delle disposizioni che, d
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 agosto 2025

Imponibili le “spese di accesso” del medico convenzionato

È soggetto a imposizione fiscale il «rimborso spese di accesso» alla sede di lavoro che si trovi in un Comune diverso da quello di residenza del medico ambulatoriale convenzionato. La Corte di cassazione (Sez. 5 civ., ord. n. 19998 del 17/07/2025) ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 agosto 2025

Fatture false nella stessa dichiarazione. Reato unico

Con riferimento alla fattispecie di dichiarazione fraudolenta ex art. 2 D.lgs. n. 74/00, viola il divieto del “bis in idem” la contestazione di più reati nel caso di utilizzo di molteplici fatture in relazione a un'unica dichiarazione, in quanto l'eventuale pluralità di reati non dipende dalla molte
Leggi l'articolo
Fisco
31 luglio 2025

Sottrazione dei beni alla riscossione coattiva. La “capienza” del patrimonio residuo fa cadere il reato

Ai fini del reato di cui all’articolo 11, comma 1, del D.lgs. n. 74 del 2000, gli atti di disposizione del proprio patrimonio, compiuti da un soggetto indebitato con il Fisco, rilevano unicamente se idonei a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva; ragion per cui,
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 agosto 2025

Conto bancario del “prestanome”. Confisca più difficile

Il conto corrente personale del “prestanome” non può essere sequestrato in relazione a un reato associativo, a meno che non emerga il nesso di derivazione causale delle somme ivi giacenti dal reato. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 24330/2025 della Terza Sezione penale della Corte di
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 agosto 2025

Autoriciclaggio e non punibilità per “godimento personale”

La Seconda Sezione Penale della Corte di cassazione, con la sentenza n. 25348/2025, in tema di autoriciclaggio, ha tratteggiato, tra l’altro, i contorni della clausola di non punibilità prevista dall’art. 648 ter.1, co. 5, cod. pen.1, secondo la quale «Fuori dei casi di cui ai commi precedenti, non
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 luglio 2025

Tributi locali. Termine “lungo” per impugnare il diniego tacito di rimborso

In tema di tributi locali, il rimborso delle somme versate e non dovute deve essere richiesto all’ente impositore competente entro cinque anni dal versamento, perché in caso contrario non ha luogo la formazione del silenzio-rifiuto, con conseguente inammissibilità del ricorso al Giudice tributario p
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 luglio 2025

Via libera della Consulta all’esclusione dalla gara in caso di violazioni di obblighi fiscali superiori a 5.000 euro

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 138, depositata il 28 luglio, ha dichiarato la non fondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’articolo 80, comma 4, secondo periodo, del D.lgs. n. 50 del 2016 (Codice dei contratti pubblici), sollevata, in riferimento all’art. 3 della Co
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 luglio 2025

Giudice al telefono, sentenza nulla

La sentenza va considerata nulla se il giudice è comparso da remoto via telefono. È quanto ha stabilito la Corte di cassazione (Sez. 5 civ.) con l’ordinanza n. 20836/2025, pubblicata il 23 luglio. Nel caso di specie, nell’ambito di un giudizio innescato dall’impugnazione di un avviso di accertame
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 luglio 2025

Fallito tenuto a presentare la dichiarazione fiscale relativa alla propria fase di gestione

In tema di reati tributari la Corte di cassazione (Sez. 3 pen., sent. n. 25910 del 15/07/2025) ha precisato che spetta al fallito presentare le dichiarazioni di imposta relative a date anteriori alla dichiarazione di fallimento. La Corte d'Appello ha confermato la sentenza con la quale il Gip, al
Leggi l'articolo
Voci trovate:  304