Ricerca

Voci trovate:  304
Quotidiano
4 dicembre 2024

Processo tributario. Rilevante il giudicato penale favorevole

La sentenza penale irrevocabile di assoluzione dal reato tributario, emessa con la formula «perché il fatto non sussiste», ha efficacia di giudicato nel processo tributario, se i fatti accertati in sede penale sono gli stessi per i quali l’Amministrazione finanziaria ha promosso l’accertamento nei
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 dicembre 2024

La Cassazione legittima l’autotutela sostitutiva

La sentenza a Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 30051 del 21 novembre 2024 definisce, una volta per tutte, il ruolo e i limiti del potere di autotutela sostitutiva, ovvero la possibilità riconosciuta all’Amministrazione finanziaria di rimozione dell’atto impositivo, illegittimo o infondato
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 novembre 2024

Pubblicati in GU i Testi Unici su contenzioso, sanzioni e tributi erariali minori

Dopo l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri – intervenuta invero diversi mesi fa – sono stati finalmente pubblicati in Gazzetta Ufficiale i primi 3 Testi Unici previsti in materia di processo tributario, di penalità (amministrative e penali) per le violazioni di norme tributarie e di tr
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 novembre 2024

Legittimazione del fallito solo con totale inerzia del Curatore

In tema di processo tributario, la legittimazione del fallito va esclusa nel giudizio in cui sia parte il Curatore, quale che sia in concreto la condotta processuale di quest’ultimo. È quanto afferma l’ordinanza n. 28623/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), depositata il 7 novembre. Una
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 novembre 2024

Crediti R&S inesistenti. Rischi per il “prestanome”

La Corte di cassazione penale (Sez. 3 sent. n. 41245/2024) si è pronunciata a proposito dell’indebito utilizzo di crediti d'imposta per le attività di ricerca e sviluppo, dando il via libera al sequestro preventivo per equivalente ex art. 12 bis. D.lgs. n. 74/00, con riferimento al conto corrente p
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 novembre 2025

Confisca sui beni dell’amministratore: illegittima se manca il nesso provato con il risparmio IVA

In tema di omesso versamento dell'IVA, è confiscabile in via “diretta”, quale profitto del reato, nel caso in cui questo sia commesso dall'amministratore di una persona giuridica, il saldo attivo giacente sul conto corrente sociale al momento del perfezionamento del reato stesso. Quando si deduc
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 novembre 2025

Chi gestisce la merce in regime sospensivo d’accisa risponde di eventuali sottrazioni

L’interrogativo oggetto della sentenza della Corte di giustizia Ue del 20 novembre 2025, causa C-570/2024, riguarda, in particolare, l’individuazione del soggetto obbligato quando i prodotti sottoposti a regime “sospensivo” vengono a mancare. La risposta della Corte è netta: responsabile è il s
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 novembre 2025

Ricorso manifestamente infondato, Fisco condannato per abuso del processo

In caso di mancata accettazione della proposta di definizione accelerata del giudizio di cassazione, l’Agenzia delle Entrate può venire condannata al pagamento di una somma sia in favore del contribuente sia della Cassa delle Ammende. È quanto emerge dall’ordinanza n. 30611 del 20/11/2025, con la q
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 novembre 2025

Gravi irregolarità, il socio può agire direttamente per la revoca

Il socio di una s.r.l. è legittimato a chiedere la revoca dell’amministratore anche con autonoma azione di merito, non solo in sede cautelare e non necessariamente in connessione con l’azione sociale di responsabilità. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 30533/2025 della Corte di cassaz
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 novembre 2025

Debiti ereditati, l’erede beneficiato non può “sostituirsi” al defunto

L’erede che accetta l’eredità con beneficio d’inventario non può chiedere la ristrutturazione dei debiti del defunto mediante il piano del consumatore, perché la procedura di sovraindebitamento è personale e richiede che il ricorrente sia egli stesso sovraindebitato; il beneficio d’inventario, sepa
Leggi l'articolo
Voci trovate:  304