Ricerca

Voci trovate:  304
Quotidiano
6 dicembre 2024

Omessa IVA. La “novazione” del debito riduce la confisca

Il perfezionamento di un accordo per la ristrutturazione del debito tributario assume rilevanza in sede penale, incidendo sul profitto del reato. Pertanto l'esecuzione della confisca nella sua misura iniziale nonostante l’avvenuta ristrutturazione del debito tributario darebbe luogo a una inammissi
Leggi l'articolo
Fisco
5 dicembre 2024

L’assoluzione nel penale annulla la ripresa fiscale

La sentenza che assolve definitivamente il contribuente da un reato fiscale garantisce il buon esito anche del parallelo processo tributario, per effetto della riforma del sistema sanzionatorio ad opera del D.lgs. n. 87 del 2024, che ha efficacia retroattiva. Lo “ius superveniens”, costituito dall’
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 dicembre 2024

Bancarotta se con la cessione resta una “scatola vuota”

Integra il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale la cessione di un ramo di azienda senza corrispettivo o con corrispettivo inferiore al valore reale; non assumere rilievo, al riguardo, il dettato dell'articolo 2560, comma 2, del codice civile in ordine alla responsabilità dell'acquirente ris
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 dicembre 2024

Processo tributario. Rilevante il giudicato penale favorevole

La sentenza penale irrevocabile di assoluzione dal reato tributario, emessa con la formula «perché il fatto non sussiste», ha efficacia di giudicato nel processo tributario, se i fatti accertati in sede penale sono gli stessi per i quali l’Amministrazione finanziaria ha promosso l’accertamento nei
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 dicembre 2024

La Cassazione legittima l’autotutela sostitutiva

La sentenza a Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 30051 del 21 novembre 2024 definisce, una volta per tutte, il ruolo e i limiti del potere di autotutela sostitutiva, ovvero la possibilità riconosciuta all’Amministrazione finanziaria di rimozione dell’atto impositivo, illegittimo o infondato
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 novembre 2024

Pubblicati in GU i Testi Unici su contenzioso, sanzioni e tributi erariali minori

Dopo l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri – intervenuta invero diversi mesi fa – sono stati finalmente pubblicati in Gazzetta Ufficiale i primi 3 Testi Unici previsti in materia di processo tributario, di penalità (amministrative e penali) per le violazioni di norme tributarie e di tr
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 novembre 2025

Rimborsi fiscali, la Cassazione smaschera il diniego implicito nelle lettere istruttorie

Nel contenzioso tributario, l’elenco degli atti impugnabili di cui all’art. 19 del D.lgs. n. 546/1992, pur tassativo, va interpretato in senso estensivo. Sono quindi impugnabili tutti gli atti dell’Amministrazione finanziaria che, anche se formalmente qualificati come “interlocutori” o “richieste i
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 novembre 2025

Società in crisi, gli amministratori possono chiedere la liquidazione senza passare dal notaio

La Corte di cassazione (Sez. 1 civ., ord. 25 novembre 2025 n. 30903) ha chiarito che la decisione degli amministratori di accedere alla procedura di liquidazione giudiziale non è soggetta alla disciplina dell’art. 120-bis C.C.I.I.; quindi non occorre che tale decisione risulti da verbale notarile,
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 novembre 2025

Intimazioni e cartelle contestate, se l’appello non coinvolge tutti è nullo

Qualora il contribuente proponga ricorso deducendo vizi che investono sia la pretesa tributaria sia la cartella o l’intimazione di pagamento – e dunque coinvolgenti tanto l’Agenzia delle Entrate quanto l’Agente della riscossione, entrambi parti del giudizio di primo grado – si configura una causa i
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 novembre 2025

Confisca sui beni dell’amministratore: illegittima se manca il nesso provato con il risparmio IVA

In tema di omesso versamento dell'IVA, è confiscabile in via “diretta”, quale profitto del reato, nel caso in cui questo sia commesso dall'amministratore di una persona giuridica, il saldo attivo giacente sul conto corrente sociale al momento del perfezionamento del reato stesso. Quando si deduc
Leggi l'articolo
Voci trovate:  304