Ricerca
Voci trovate: 304
Quotidiano
23 settembre 2025
Bancarotta: la mera inattività di fatto non fa venir meno l’elemento oggettivo del reato
Il delitto di bancarotta fraudolenta documentale può configurarsi anche nel caso di una società che, di fatto, sia inattiva. L'obbligo di tenere le scritture contabili viene meno solo quando la cessazione dell'attività commerciale sia formalizzata con la cancellazione dal Registro delle imprese. È
Quotidiano
23 settembre 2025
Buoni pasto, nella PA la Cassazione li riconosce a tutti oltre le 6 ore di lavoro
Con l’ordinanza n. 25525/2025, i Giudici di Legittimità hanno riaffermato un principio ormai consolidato in materia di pubblico impiego privatizzato: il diritto ai buoni pasto sorge per tutti i dipendenti che svolgono un orario superiore alle sei ore giornaliere, indipendentemente dalla natura turn
Quotidiano
22 settembre 2025
IVA non versata: l’imprenditore accorto deve saper fronteggiare il possibile “default” finanziario
In tema di reati tributari, la perdita o l’interruzione di un rapporto commerciale rientra, di norma, nell’ordinario rischio d’impresa e pertanto tale fatto, da solo, non è sufficiente a escludere l’elemento soggettivo del reato di omesso versamento dell’IVA. È quanto emerge dalla lettura della se
Quotidiano
19 settembre 2025
Confisca dei contanti, senza prova del nesso il sequestro non è valido
È nullo il sequestro che sia caduto su denaro contante in assenza dello specifico riscontro della derivazione causale dall'illecito. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 31274/2025 della Corte di cassazione – Sezione Quinta penale, pubblicata il 18 settembre, che cita la pronuncia delle
Quotidiano
18 settembre 2025
Diniego di riattivazione della rateizzazione: si può fare ricorso
Si segnala una recente sentenza della Corte di Giustizia tributaria di secondo grado della Puglia – esattamente la n. 1918/28/25 – che affronta il tema dell’impugnabilità del diniego di riattivazione di una rateizzazione decaduta. Secondo tale pronuncia, il diniego di riattivazione del precedente
Quotidiano
18 settembre 2025
Dalle fatture allo spesometro: così la prova fiscale regge anche in sede penale
In tema di reati tributari, i risultati degli accertamenti amministrativi (quali lo spesometro, fatture rinvenute e i riscontri forniti dai clienti) costituiscono prova idonea anche in sede penale per desumere l'esistenza di imponibile occultato e, se emerge la distruzione o l'occultamento di docum
Quotidiano
17 settembre 2025
Autotutela parziale, quando il provvedimento riduttivo non si può impugnare
Il provvedimento di autotutela parziale favorevole al contribuente emesso dall’Amministrazione finanziaria entro gli ordinari termini di impugnazione non costituisce un atto autonomamente impugnabile. Tale principio, consolidato in giurisprudenza di legittimità (Cass. n. 7511/16 e Cass. n. 25673 de
Quotidiano
17 settembre 2025
Patent box e software: analisi della Risp. ad Interpello n.223/2025
Il nuovo regime del Patent Box, introdotto dall'art. 6 del D.L. 146/2021, rappresenta un'evoluzione significativa rispetto al precedente, spostando il focus dell'agevolazione dai redditi derivanti dall'utilizzo dei beni immateriali ai costi R&S sostenuti per la loro creazione. Nello specifico, l'ag
Quotidiano
16 settembre 2025
False assunzioni e licenziamenti fittizi per incassare la NASpI: la Cassazione conferma la truffa aggravata
La NASpI costituisce una prestazione assistenziale che si traduce in un contributo penalmente rilevante ai sensi degli 316-ter c.p. e 640 c.p. Quest’ultima disposizione richiede l'uso di artifici/raggiri per ingannare la vittima; l'art. 316-ter riguarda l'acquisizione di fondi pubblici attraverso d
Quotidiano
12 settembre 2025
Permute e IVA, alt della Cassazione: vietata la “mutatio libelli” del Fisco
Per non compromettere il diritto di difesa del contribuente, l’Amministrazione finanziaria non può mutare/integrare le ragioni poste a fondamento dell’atto impositivo nella successiva sede contenziosa, e ciò anche nel caso di riqualificazione del fatto da parte del giudice. È quanto emerge dalla
Voci trovate: 304