Ricerca
Voci trovate: 301
Quotidiano
5 dicembre 2024
Bancarotta se con la cessione resta una “scatola vuota”
Integra il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale la cessione di un ramo di azienda senza corrispettivo o con corrispettivo inferiore al valore reale; non assumere rilievo, al riguardo, il dettato dell'articolo 2560, comma 2, del codice civile in ordine alla responsabilità dell'acquirente ris
Quotidiano
4 dicembre 2024
Processo tributario. Rilevante il giudicato penale favorevole
La sentenza penale irrevocabile di assoluzione dal reato tributario, emessa con la formula «perché il fatto non sussiste», ha efficacia di giudicato nel processo tributario, se i fatti accertati in sede penale sono gli stessi per i quali l’Amministrazione finanziaria ha promosso l’accertamento nei
Quotidiano
2 dicembre 2024
La Cassazione legittima l’autotutela sostitutiva
La sentenza a Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 30051 del 21 novembre 2024 definisce, una volta per tutte, il ruolo e i limiti del potere di autotutela sostitutiva, ovvero la possibilità riconosciuta all’Amministrazione finanziaria di rimozione dell’atto impositivo, illegittimo o infondato
Quotidiano
30 novembre 2024
Pubblicati in GU i Testi Unici su contenzioso, sanzioni e tributi erariali minori
Dopo l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri – intervenuta invero diversi mesi fa – sono stati finalmente pubblicati in Gazzetta Ufficiale i primi 3 Testi Unici previsti in materia di processo tributario, di penalità (amministrative e penali) per le violazioni di norme tributarie e di tr
Quotidiano
27 novembre 2024
Legittimazione del fallito solo con totale inerzia del Curatore
In tema di processo tributario, la legittimazione del fallito va esclusa nel giudizio in cui sia parte il Curatore, quale che sia in concreto la condotta processuale di quest’ultimo. È quanto afferma l’ordinanza n. 28623/2024 della Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), depositata il 7 novembre. Una
Quotidiano
27 novembre 2024
Crediti R&S inesistenti. Rischi per il “prestanome”
La Corte di cassazione penale (Sez. 3 sent. n. 41245/2024) si è pronunciata a proposito dell’indebito utilizzo di crediti d'imposta per le attività di ricerca e sviluppo, dando il via libera al sequestro preventivo per equivalente ex art. 12 bis. D.lgs. n. 74/00, con riferimento al conto corrente p
Quotidiano
26 novembre 2024
Spese processuali. Esonero per prestazioni previdenziali o assistenziali
La Sezione Lavoro della Corte di cassazione ha interpretato il disposto dell’art. 152 disp. att cod. proc. civ. in forza del quale, nei giudizi promossi per ottenere prestazioni previdenziali o assistenziali, la parte «non può essere condannata al pagamento delle spese, competenze ed onorari» quand
Quotidiano
25 novembre 2024
Il ruolo della consulenza tecnica nel processo tributario
Come ben sappiamo, il processo tributario è regolato dal D.Lgs. 546/1992, corpo normativo in seno al quale troviamo l’art. 7 dedicato ai poteri delle Corti di Giustizia Tributaria. Tale articolo è assurto agli “onori della cronaca” nel momento in cui è stato introdotto il comma 5-bis, comma da t
Quotidiano
25 novembre 2024
L’esclusione della bancarotta “elimina” il reato fiscale
La sentenza di assoluzione, passata in giudicato, relativamente al reato di bancarotta fraudolenta per distrazione preclude la prosecuzione del processo per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, laddove ricorra l’identità del fatto storico (nella specie, la cessione di ram
Quotidiano
23 novembre 2024
Fatture false e dolo dell’emittente
Con riferimento al reato di cui all’articolo 8 del Decreto legislativo n. 74 del 2000, il fine di evadere le imposte si deve ritenere sussistente quando il soggetto emittente le fatture persegue un proprio interesse, diverso da quello di far evadere il Fisco a terzi, ma rilasci le stesse nella cons
Voci trovate: 301