Ricerca
Voci trovate: 16
Quotidiano
6 dicembre 2024
CPB, per l’adesione tardiva nessuna sanzione amministrativa
L’adesione “tardiva”, concessa fino al 12 dicembre 2024 ai soli contribuenti ISA che abbiano inviato la propria dichiarazione dei redditi entro il 31 ottobre 2024 senza esprimere contestualmente l’adesione al Concordato preventivo biennale, viene esercitata mediante la trasmissione di una speciale d
L’Esperto
4 marzo 2025
Dichiarazioni integrative con sanzioni proporzionali solamente in caso di infedeltà
Domanda - Per un imprenditore individuale è stato presentato un modello Redditi 2024 integrativo per il periodo d’imposta 2023, indicando un reddito in precedenza non incluso in dichiarazione e, al contempo, una serie di spese che erano state parimenti omesse, risultando in definitiva un maggior cr
L’Esperto
12 febbraio 2025
Omessa dichiarazione: sanzioni
Domanda - In seguito alla revisione del sistema sanzionatorio tributario prevista dal D.Lgs. n. 87/2024, in caso di omessa dichiarazione restano confermate le indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate nell’interpello n. 450/2023, sia per la determinazione della sanzione proporzionale che per i
Quotidiano
8 febbraio 2025
Il nuovo trattamento sanzionatorio delle dichiarazioni omesse (a partire dai modelli Redditi/2024)
Quella delle dichiarazioni per il periodo d’imposta 2023 è la prima “tornata” in cui trovano applicazione le novità previste dal D.Lgs 87/2024 sul regime sanzionatorio più lieve (anche) per le ipotesi in cui i modelli non siano stati trasmessi tempestivamente – o comunque in maniera tardiva entro i
Quotidiano
19 settembre 2024
Nuova sanzione del 50% per le sole integrative delle dichiarazioni presentate post 1° settembre
A seguito dell’entrata in vigore del “Decreto Sanzioni” – il quale, in linea generale, ha ridotto le penalità amministrative applicabili per le violazioni di norme tributarie – gli operatori si stanno domandando la corretta sanzionabilità delle infedeltà che risultano a seguito della trasmissione de
Quotidiano
12 novembre 2024
Al via le nuove sanzioni per le irregolarità dichiarative
Considerata l’entrata in vigore, per le violazioni commesse successivamente al 01/09/2024, delle disposizioni del D.Lgs. 87/2024, l’ultima “tornata dichiarativa” è quella che per prima vede l’applicabilità delle rinnovate penalità per le casistiche di irregolarità che si possono presentare, a second
Quotidiano
11 novembre 2024
Sanzione per dichiarazione integrativa tardiva infedele: da individuarsi con riguardo al versamento
Lo spunto fornito dalla prassi amministrativa, circa il trattamento da riservare in termini sanzionatori ai modelli che integrano sfavorevolmente precedenti dichiarazioni nel termine di 90 giorni dalla scadenza originaria per la trasmissione, porta a riflettere sul “timing” per individuare correttam
L’Esperto
4 novembre 2024
Dichiarazione tardiva con sanzione anche proporzionale se i versamenti sono stati omessi
Domanda - Un contribuente persona fisica, privato cittadino che non esercita l’attività economica (professionale/d’impresa), non ha presentato la dichiarazione dei redditi per il 2023 entro la scadenza del 31 ottobre, non avendo inoltre effettuato i versamenti dovuti per il saldo dello stesso anno
Quotidiano
15 luglio 2024
Nuove sanzioni per le irregolarità dichiarative (con ravvedimento meno costoso)
Con l’entrata in vigore del D.lgs. 87/2024 – nonostante l’entrata in vigore differita per alcune delle relative norme, tra cui quelle in esame – si assiste ad una complessiva riduzione del carico sanzionatorio per gli errori correlati alle dichiarazioni (sia omesse che infedeli). Cosa che, a sua vol
L’Esperto
9 luglio 2024
Dichiarazione omessa con sanzione dimezzata se inviata entro un anno
Domanda - Tempo dopo il termine previsto per l’invio del modello Redditi 2023 per il periodo d’imposta 2022 – in particolare oltre i 90 giorni dall’ordinaria scadenza (quindi successivamente al 28/02/2024) – ci si è accorti del fatto che la trasmissione di un modello non è andata a buon fine. Come
Voci trovate: 16