Ricerca

Voci trovate:  22
Quotidiano
18 gennaio 2025

CU lavoratori autonomi entro il 31 marzo 2025, ma senza forfettari

L’introduzione della dichiarazione precompilata per i titolari di partita IVA (articolo 19 d.lgs. 1 del 8 gennaio 2024, cd. decreto Adempimenti) ha comportato la revisione dei termini di trasmissione telematica della Certificazione Unica, rendendo necessaria un’anticipazione dei tempi, al fine di c
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 gennaio 2025

Approvato il modello CU 2025

L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento Prot. n. 9454/2025 ha approvato il modello della CU 2025, che dovrà essere presentato entro il prossimo 17 marzo (il 16 marzo è domenica), con le relative istruzioni, il frontespizio per la trasmissione telematica contenente i dati anagrafici del soggett
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 marzo 2025

Errori di trasmissione delle CU e possibile ravvedimento

Ora che il termine (unico) per la consegna delle Certificazioni Uniche è spirato, si apre la “stagione” delle correzioni; circostanza che rimanda a circa un anno fa quando, a seguito della pubblicazione della circolare n. 12/E del 31/05/2024, gli operatori hanno ottenuto chiarimenti dall’Agenzia de
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 marzo 2025

CU ai forfettari, errata certificazione e conseguenze

Nonostante si sia a lungo parlato dell’intervenuta abolizione dell’obbligo di rilascio della CU ai contribuenti in regime forfettario, complici le istruzioni di compilazione forse non del tutto intelleggibili, e il troppo zelo (abbinato alla mancanza di studio) di taluni, molti contribuenti aderent
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 marzo 2025

CU autonomi entro il 31 marzo

Entro il 17 marzo p.v. (il 16 marzo è domenica) i sostituti d’imposta dovranno trasmettere all'Agenzia delle Entrate le Certificazioni Uniche 2025 relative ai redditi di lavoro dipendente, pensione e a tutte le altre tipologie di reddito dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata, diversi
Leggi l'articolo
L’Esperto
13 marzo 2025

Provvigioni assicurative e CU 2025

Domanda - Dal 1° aprile 2024 è venuto meno l'esonero della ritenuta d'acconto sulle provvigioni degli agenti di assicurazione. Tali compensi, quindi, dovranno essere certificati nella CU 2025. Il dubbio è: le provvigioni percepite da gennaio a marzo 2024 non soggetti a ritenuta devono essere anch'e
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 marzo 2025

Invio CU 2025 in scadenza

Si avvicina il termine di scadenza per l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate e per la consegna ai percipienti della CU 2025. Per il periodo d’imposta 2024, infatti, i sostituti d’imposta dovranno effettuare l’adempimento entro il prossimo 17 marzo 2025, in quanto il 16 coincide con la domeni
Leggi l'articolo
L’Esperto
12 marzo 2025

Regime forfettario o di vantaggio, non è più obbligatorio trasmettere la CU

Domanda - La società Beta S.r.l., in regime contabile ordinario, nel corso del 2024 ha corrisposto compensi al sig. Bianchi, avvocato in regime forfettario. Si chiede di sapere se sia corretto che la società non rilasci al signor Bianchi la CU (certificazione unica) 2025. Risposta - La risposta
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 marzo 2025

Stipendi corrisposti in ritardo: quali riflessi sulla Certificazione Unica?

Domanda - Si chiede di sapere cosa accade se il datore di lavoro corrisponde in ritardo le retribuzioni ai lavoratori, anche con riferimento a diverse mensilità. Inoltre, il ritardo nel pagamento di salari e stipendi, oltre ad un danno in termini di liquidità, può essere causa di errori nella cert
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 marzo 2025

CU 2025: novità per le ASD e SSD

Come ogni anno, i sostituti d’imposta (Asd, Ssd, associazioni in genere, sono tutti sostituti d’imposta) devono dichiarare all’Agenzia delle Entrate i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, le provvigioni e i redditi diversi erogati a lavoratori/collaboratori nel c
Leggi l'articolo
Voci trovate:  22