Ricerca

Voci trovate:  76
Informa+
22 luglio 2025

Detrazione spese sanitarie, sufficiente il prospetto TS con autocertificazione

Con la dichiarazione dei redditi 2025, i contribuenti potranno beneficiare della detrazione delle spese sanitarie senza dover conservare ogni singolo scontrino o fattura. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con una FAQ pubblicata il 17 luglio 2025, in linea con quanto già indicato nella Circo
Leggi l'articolo
Informa+
9 luglio 2025

Spese sanitarie e veterinarie nella precompilata 2025, come funziona l’utilizzo dei dati

Con il Provvedimento n. 281068/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di utilizzo dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata. Si ricorda che dal 31 marzo di ogni anno, il Sistema Tessera Sanitaria trasmette all’Agenzia
Leggi l'articolo
Informa+
3 luglio 2025

Rottamazione quater, pagamento parziale avvisi o cartelle contenuti nella Comunicazione di riammissione

Il 31 luglio rappresenta una doppia scadenza sia per i contribuenti che sono stati riammessi alla definizione agevolata, chiamati al versamento della prima o unica rata sia per i contribuenti in regola che devono adempire al pagamento della nona rata della Rottamazione quater. L’Agenzia delle en
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 giugno 2025

Assistenza fiscale, servizi al cittadino per la verifica dei conguagli fiscali di cui al modello 730/2024

L’INPS in qualità di sostituto d’imposta assicura, anche per il 2025, le attività di assistenza fiscale ai propri sostituti che abbiano indicato l’INPS nel modello 730 e, quindi, provvederà ad effettuare nei tempi previsti le operazioni di conguaglio derivanti dal risultato contabile di dette dichia
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 giugno 2025

Modello dichiarativo 730/2025, nuova Faq dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate con una Faq pubblicata il 18 giugno 2025 fornisce chiarimenti circa l’indicazione nel modello dichiarativo 730/2025 dell’eccedenza dell’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria risultante dalla precedente dichiarazione. Andiamo con ordine.
Andando nel d
Leggi l'articolo
Informa+
17 giugno 2025

Annullamento 730 precompilata 2025 già inviato, ecco i tempi e come fare

Se il 730 precompilato 2025 è stato inviato con errori è possibile annullarlo. L’Agenzia delle Entrate consente di farlo una sola volta e solo entro scadenze previse. È fondamentale conoscere i termini entro cui è ammesso l’annullamento per evitare sanzioni o irregolarità nella propria posizione fis
Leggi l'articolo
Informa+
11 giugno 2025

730/2025 inviato con errori, ancora qualche giorno per annullarlo

Se il contribuente che ha già trasmesso il 730/2025 riscontra un errore, o si accorge di non aver indicato tutti gli elementi, può annullare la dichiarazione precedente e inviarne una nuova tramite l’applicativo web. In questo caso, tutti i dati inseriti in precedenza saranno cancellati e sarà d
Leggi l'articolo
Informa+
7 giugno 2025

Dichiarazione dei redditi congiunta per i coniugi, come funziona

La dichiarazione precompilata può essere presentata in modalità congiunta direttamente tramite l’apposita sezione online, a condizione che entrambi i coniugi percepiscano redditi dichiarabili con il modello 730 e siano rispettati i requisiti previsti per la presentazione unificata di tale modello.
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 giugno 2025

730/2025, obblighi, scadenze e responsabilità: professionisti, CAF e sostituti d’imposta

Con l’avvio della campagna fiscale 2025, i professionisti abilitati, i CAF e i sostituti d’imposta tornano ad avere un ruolo centrale nell’assistenza ai contribuenti per la presentazione del modello 730. Le attività richieste non si limitano alla trasmissione telematica, ma coinvolgono anche la veri
Leggi l'articolo
Informa+
4 giugno 2025

Dichiarazione dei redditi 2025 e spese mediche: si possono detrarre spese per affitto sala operatoria e acquisto di farmaci omeopatici?

Tra le numerose agevolazioni previste dalla normativa fiscale italiana, quella delle spese sanitarie rappresenta la tipologia più richiesta. Nella maggior parte dei casi è riconosciuta una detrazione Irpef di una percentuale della spesa sostenuta (19%) per la parte eccedente l’importo di 129,11 euro
Leggi l'articolo
Voci trovate:  76