Ricerca
Voci trovate: 78
Quotidiano
17 ottobre 2025
Modello 730/2025 integrativo entro il 27 ottobre
Il 30 settembre 2025 è stato l’ultimo giorno utile per l’invio del modello 730/2025, la dichiarazione dei redditi più utilizzata da lavoratori dipendenti e pensionati. Tuttavia, non è raro che, dopo l’invio, un contribuente si accorga di un errore, un dato mancante o un’informazione da corregger
Quotidiano
9 ottobre 2025
Visto di conformità sul 730, ecco tutti i controlli da effettuare: a cosa fare attenzione
Il modello 730, sia nella versione precompilata che in quella ordinaria, quando viene presentato attraverso: i CAF-dipendenti, o i professionisti abilitati (dottori commercialisti, esperti contabili e consulenti del lavoro), richiede obbligatoriamente l’apposizione del visto di co
Infostudio
3 ottobre 2025
Modello 730: correzione ed integrazione
Gentile Cliente, il seguente documento è stato predisposto con l’obiettivo di fornire una guida pratica e puntuale sulle modalità di correzione di eventuali errori o omissioni nella dichiarazione dei redditi modello 730 già trasmessa. Spesso, dopo l’invio, ci si accorge di aver dimenticato di indi
Quotidiano
18 giugno 2025
Modello dichiarativo 730/2025, nuova Faq dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate con una Faq pubblicata il 18 giugno 2025 fornisce chiarimenti circa l’indicazione nel modello dichiarativo 730/2025 dell’eccedenza dell’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria risultante dalla precedente dichiarazione. Andiamo con ordine. Faq del 18
Informa+
17 giugno 2025
Annullamento 730 precompilata 2025 già inviato, ecco i tempi e come fare
Se il 730 precompilato 2025 è stato inviato con errori è possibile annullarlo. L’Agenzia delle Entrate consente di farlo una sola volta e solo entro scadenze previse. È fondamentale conoscere i termini entro cui è ammesso l’annullamento per evitare sanzioni o irregolarità nella propria posizione fi
Informa+
11 giugno 2025
730/2025 inviato con errori, ancora qualche giorno per annullarlo
Se il contribuente che ha già trasmesso il 730/2025 riscontra un errore, o si accorge di non aver indicato tutti gli elementi, può annullare la dichiarazione precedente e inviarne una nuova tramite l’applicativo web. In questo caso, tutti i dati inseriti in precedenza saranno cancellati e sarà d
Informa+
7 giugno 2025
Dichiarazione dei redditi congiunta per i coniugi, come funziona
La dichiarazione precompilata può essere presentata in modalità congiunta direttamente tramite l’apposita sezione online, a condizione che entrambi i coniugi percepiscano redditi dichiarabili con il modello 730 e siano rispettati i requisiti previsti per la presentazione unificata di tale modello.
Quotidiano
7 giugno 2025
730/2025, obblighi, scadenze e responsabilità: professionisti, CAF e sostituti d’imposta
Con l’avvio della campagna fiscale 2025, i professionisti abilitati, i CAF e i sostituti d’imposta tornano ad avere un ruolo centrale nell’assistenza ai contribuenti per la presentazione del modello 730. Le attività richieste non si limitano alla trasmissione telematica, ma coinvolgono anche la ver
Informa+
4 giugno 2025
Dichiarazione dei redditi 2025 e spese mediche: si possono detrarre spese per affitto sala operatoria e acquisto di farmaci omeopatici?
Tra le numerose agevolazioni previste dalla normativa fiscale italiana, quella delle spese sanitarie rappresenta la tipologia più richiesta. Nella maggior parte dei casi è riconosciuta una detrazione Irpef di una percentuale della spesa sostenuta (19%) per la parte eccedente l’importo di 129,11 eur
Quotidiano
29 maggio 2025
Affitto non riscosso, quando non va denunciato nella dichiarazione dei redditi 2025. Imu invece sempre dovuta
Il tema dei canoni di locazione non percepiti è di grande interesse per i proprietari di immobili ad uso abitativo. Infatti, questi soggetti possono non dichiarare i canoni non riscossi, ma a una condizione precisa: è necessario che, entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi
Voci trovate: 78

