Ricerca
Voci trovate: 22
Quotidiano
19 luglio 2025
Mancata sottoscrizione del 770 da parte dell’organo di controllo con sanzioni specifiche
Come specificato dalle istruzioni al modello 770 (punto 5.5 – “Firma della dichiarazione” del modello 770/2025 per l’anno 2024, pag. 13), la dichiarazione in questione deve essere sottoscritta – oltre che dal dichiarante o da chi ne ha la rappresentanza legale, negoziale o di fatto – dai soggetti c
Informa+
5 febbraio 2025
A partire dal 6 febbraio via alla dichiarazione semplificata per i sostituti d’imposta
Da domani, 6 febbraio 2025, al via la dichiarazione semplificata per i sostituti d’imposta (in alternativa al 770). Le modalità semplificate di trasmissione sono state definite con il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate Prot. n. 25978 del 31 gennaio 2025 ma pubblicato il 3 febbraio 2025. Il
Quotidiano
16 gennaio 2025
770: nel 2025 anche bonus Natale e trattamento integrativo speciale
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile in bozza il modello 770 di dichiarazione del sostituto d’imposta, corredato dalle relative istruzioni. La nuova versione del modello da utilizzare nel 2025 recepisce le novità normative applicate nel periodo d’imposta 2024. Si tratta, in particolare, d
Quotidiano
22 novembre 2025
Modello 770 tardivo, come regolarizzare con il ravvedimento operoso
La presentazione del modello 770/2025 relativo al periodo d’imposta 2024 doveva avvenire entro il 31 ottobre 2025. Chi non ha rispettato la scadenza ordinaria può comunque rimediare: infatti, entro i 90 giorni successivi alla scadenza ordinaria, quindi entro il 29 gennaio 2026, è possibile presenta
Lavoro
14 novembre 2025
770/2025 tardivo: come evitare errori, sanzioni e rischi penali
Indice Tardività o omissione: la linea sottile dei 90 giorni Sanzioni amministrative Dati errati e dichiarazione infedele La responsabilità degli intermediari Profili penali: nuove soglie di punibilità Le opportunità del ravvedimento operoso Correzione del modello: qua
Fisco
10 novembre 2025
Struttura del modello: frontespizio e quadri
Indice Struttura del 770/2025 Coerenza dei dati: dove nascono gli scostamenti Controlli di coerenza Crediti e compensazioni: come leggerli nel 770 Crediti e compensazioni Esempi operativi: ST e SX in pratica Compilazione ST/SX Trasmissione telematica: canali, ricevu
Quotidiano
31 ottobre 2025
770/2025, rush finale per l'invio del 31 ottobre: come fare e a cosa fare attenzione
Scade domani il termine di scadenza per l’invio, da parte dei sostituti d‘imposta, del Mod. 770/2025. La trasmissione serve per comunicare i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno 2024, i relativi versamenti e le eventuali compensazioni effettuate nonché il riepilogo dei crediti, non
Quotidiano
27 ottobre 2025
Modello 770/2025, visto di conformità per la compensazione di crediti superiori a 5.000 euro
In caso di presentazione del Modello 770/2025 per l’utilizzo in compensazione dei crediti di importo superiore a 5.000 euro annui è necessaria l’apposizione del visto di conformità. Si ricorda, infatti, che ai sensi dell’articolo 1, comma 574, della Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014), l
Quotidiano
23 ottobre 2025
770/2025, regole di compilazione del riquadro “redazione della dichiarazione”
I sostituti che nell’anno d’imposta 2024 hanno effettuato ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente, autonomo, di capitale e su altri compensi o indennità soggetti a ritenuta, dovranno presentare, entro il 31 ottobre prossimo, il Modello 770/2025. Il Modello è composto dal Frontespizio
Quotidiano
20 ottobre 2025
Modello 770/2025, istruzioni operative per casi particolari
In vista del termine di scadenza per l’invio del modello 770/2025, fissata al 31 ottobre prossimo, è opportuno ricordare come gestire le ipotesi in cui siano state effettuate operazioni societarie straordinarie. In tal caso, infatti, è necessario distinguere, tra le altre situazioni, quelle che
Voci trovate: 22

