Ricerca

Voci trovate:  358
Quotidiano
4 novembre 2025

Dichiarazione dei redditi ed erede minorenne: l’obbligo scatta con l’accettazione dell’eredità anche senza inventario

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che il minore autorizzato ad accettare l’eredità con beneficio d’inventario acquista la qualità di erede già con la dichiarazione di accettazione, anche se l’inventario non è stato ancora redatto. Ne consegue l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi del
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 novembre 2025

Forfettari, obbligo di compilazione del quadro RS e controlli in aumento

Nel gruppo Facebook “Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili”, è emersa una segnalazione che ha riacceso il dibattito sull’obbligo di compilazione del Quadro RS nel modello Redditi per i contribuenti in regime forfettario. In particolare, una professionista ha raccontato di aver ricevuto da
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 ottobre 2025

Redditi 2025, cosa fare dopo il 31 ottobre: come mettersi in regola entro gennaio 2026

Il 31 ottobre 2025 rappresenta il termine ultimo per la trasmissione telematica dei modelli Redditi 2025, relativi all’anno d’imposta 2024. L’invio riguarda persone fisiche che non abbiano presentato il modello 730, società di persone, società di capitali ed enti commerciali, imprese individuali
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 ottobre 2025

770/2025, rush finale per l'invio del 31 ottobre: come fare e a cosa fare attenzione

Scade domani il termine di scadenza per l’invio, da parte dei sostituti d‘imposta, del Mod. 770/2025. La trasmissione serve per comunicare i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno 2024, i relativi versamenti e le eventuali compensazioni effettuate nonché il riepilogo dei crediti, non
Leggi l'articolo
L’Esperto
30 ottobre 2025

Dichiarazioni integrative interamente a favore, scatta la sanzione? Ecco a cosa fare attenzione

Per le dichiarazioni integrative a favore c’è sanzione? È una delle domande che ci è stata posta durante la puntata del 17 ottobre della nostra consueta rubrica mattutina “Caffè&Cornetto”. No, a patto che siano integralmente a favore e non miste. Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate, c
Leggi l'articolo
L’Esperto
30 ottobre 2025

Credito d’imposta commissioni POS: come indicarlo correttamente nel Modello Redditi PF 2025

Un contribuente, titolare di un bar (ditta individuale), ha sostenuto nel 2024 commissioni POS per un importo complessivo di 2.333 euro. Il credito d’imposta spettante per il 2024 è pari a 700 euro (2.333 × 30%). Fino al 31 dicembre 2024 ha utilizzato in compensazione 250 euro del credito matura
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 ottobre 2025

Dichiarazioni dei redditi 2025: corsa finale verso la scadenza del 31 ottobre

È scattato il conto alla rovescia: venerdì 31 ottobre 2025 è l’ultimo giorno utile per la presentazione della dichiarazione dei redditi riferita all’anno fiscale 2024. Il canale da utilizzare è esclusivamente quello telematico dell’Agenzia delle Entrate, ormai riferimento unico per l’adempimento di
Leggi l'articolo
Fisco
29 ottobre 2025

Redditi 2025: come presentare, correggere e integrare senza inciampare nelle sanzioni

Indice Tabella riepilogativa — Scadenze-chiave e finestre temporali La dichiarazione tempestiva: l’ordinario che non fa rumore Tabella — Tempestiva: elementi operativi La correttiva nei termini: ripresentare entro il 31 ottobre senza sanzioni Tabella — Corretta nei
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 ottobre 2025

Modello Redditi PF 2025, come indicare senza errori il credito d’imposta commissioni POS

Il tax credit sulle commissioni POS è un’agevolazione introdotta dall’art. 22 del DL 124/2019, che riconosce agli esercenti imprese, arti o professioni un credito d’imposta pari al 30% delle commissioni addebitate dagli operatori finanziari per le transazioni effettuate con carte di credito, debito
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 ottobre 2025

Modello 770/2025, visto di conformità per la compensazione di crediti superiori a 5.000 euro

In caso di presentazione del Modello 770/2025 per l’utilizzo in compensazione dei crediti di importo superiore a 5.000 euro annui è necessaria l’apposizione del visto di conformità. Si ricorda, infatti, che ai sensi dell’articolo 1, comma 574, della Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014), l
Leggi l'articolo
Voci trovate:  358