Ricerca
Voci trovate: 148
Quotidiano
12 giugno 2024
Per la Cassazione (ma non per la CGUE) l’operazione è insistente se il fornitore non ha struttura
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15670 del 05/06/2024 è tornata a pronunciarsi sul riparto dell’onere della prova in caso di fatture soggettivamente inesistenti. In punto di diritto la CTR aveva ritenuto illegittima la ripresa inerente le contestate operazioni soggettivamente inesistenti
Quotidiano
4 giugno 2024
Conferimento di partecipazioni: non si applica ai soli diritti di usufrutto
I conferimenti aventi per oggetto partecipazioni in società di capitali residenti, effettuati a favore di una società conferitaria che è a sua volta una società di capitali residente, sono operazioni che determinano in capo al soggetto conferente una plusvalenza imponibile ma per le quali, quando ri
Quotidiano
29 dicembre 2022
Assegnazione di beni ai soci delle società di persone
Il disegno di legge di Bilancio 2023, ripropone le norme relative all’assegnazione agevolata dei beni ai propri soci nonché la trasformazione delle società in società semplici. Con le norme in esame viene riproposta la misura in passato già prevista dall’articolo 29 della legge 23 dicembre 1997,
Quotidiano
21 aprile 2023
Società cooperative: arrivano le regole di assegnazione per gli incarichi di revisione ordinaria e ispezioni straordinarie
Stabilite le modalità, i tempi e le procedure per l’inserimento dei revisori nell’elenco per lo svolgimento dell’attività di vigilanza straordinaria (titolo III – articolo 8 del d.lgs. 220/2002) e per l’attribuzione degli incarichi di revisione ordinaria e di ispezione straordinaria. Con il decreto
Quotidiano
15 aprile 2023
La destinazione degli utili nelle società cooperative
Ai sensi dell’articolo 2545-quater del Codice Civile, almeno il 30% degli utili netti annuali deve essere destinato al fondo di riserva legale ed un’ulteriore quota del 3% ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione. Per gli utili non assegnati l’assemblea ne determina l
Quotidiano
6 ottobre 2023
Società cooperative: in scadenza il versamento del contributo di revisione
Il decreto legislativo 2 agosto 2002, n. 220 disciplina le norme in materia di vigilanza sugli enti cooperativi. L'attività di controllo avviene tramite "revisioni delle cooperative" e "ispezioni straordinarie". Le revisioni delle cooperative hanno, di norma, cadenza biennale, fatte salve le prev
Lavoro
27 febbraio 2023
Il ristorno nelle società cooperative
Il ristorno costituisce una delle peculiarità che contraddistingue le società cooperative dalle altre società. Costituisce la forma caratteristica di attribuzione del vantaggio mutualistico rappresentando dal punto di vista civilistico una delle possibili forme di destinazione dell’utile generato da
Quotidiano
23 agosto 2022
Il recesso del socio di cooperativa edilizia
Il diritto di recesso del socio dalla cooperativa è disciplinato dall’articolo 2532 del Codice Civile, che individua, accanto a casi previsti dalla legge, fattispecie previste a livello statutario. L’esercizio di tale diritto è subordinato a precisi adempimenti formali, ad iniziare dall’obbligo, per
Fisco
7 luglio 2022
La liquidazione coatta amministrativa nelle società cooperative
La Liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale tipicamente applicabile alle società coo-perative. Il passaggio dalla LCA prevista nella legge fallimentare a quella contenuta nel D. Lgs. 12.01.2019, n. 14 «Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza» (CCII), almeno per quanto ri
Fisco
23 giugno 2022
Regime IVA delle prestazioni delle cooperative sociali
A seguito dell’introduzione del RUNTS e della riforma IVA del 2016 in tema di servizi prestati dalle coopera-tive sociali occorre considerare quali sono gli effetti operativi che può assumere il combinato disposto di queste normative. Lo scopo del presente contributo è quello di offrire uno strumen
Voci trovate: 148