Vantaggi “operativi” nell’utilizzo delle prestazioni accessorie
Spesso accade che, nelle società di dimensioni modeste (e non solamente), vengono nominati amministratori soci che, nella realtà dei fatti, non svolgono alcuna attività di gestione del veicolo societario – al solo evidente fine di potergli far rivendicare il diritto a ricevere il compenso per tale incarico, benché non adempiuto. In simile prospettiva, almeno nei casi in cui tali soci/amministratori si trovino comunque a svolgere l’attività che configura l’oggetto sociale dell’entità partecipata, il ricorso alle prestazioni accessorie può rappresentare una modalità adatta a raggiungere il medesimo fine di garantire l’erogazione di denaro ai beneficiari (pur senza alcun utilizzo improprio dell’ufficio amministrativo).
Autore: Redazione Fiscal Focus
Visto quanto risultante, a livello civilistico-sostanziale, in relazione alle prestazioni accessorie, occorre ora prendere in considerazione le ricadute di tale previsione statutaria a livello di funzionamento della società (oltre che prettamente fiscale, come si avrà modo di esaminare…
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.