Ricerca
Voci trovate: 181
Quotidiano
27 ottobre 2025
Manovra 2026, riaperti i termini dell’estromissione agevolata dell’immobile dall’impresa individuale: chi può beneficiarne
La bozza della legge di bilancio 2026 contiene una disposizione tesa alla riapertura dei termini previsti dal comma 121 dell’articolo 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016), che consente l’estromissione agevolata dell’immobile strumentale dell’imprenditore individuale.
Informa+
23 ottobre 2025
Legge di Bilancio 2026, per i premi di produttività aliquota ridotta all’1%: vantaggi per imprese e dipendenti
La prossima Legge di Bilancio interverrà anche sul fronte stipendi, tra le novità la riduzione all’1% dell’aliquota che si applicherà ai premi di produttività. Da quanto si legge dalla bozza bollinata, la Manovra 2026 interverrà sulle regole di tassazione per i premi di risultato correlati a in
Quotidiano
24 ottobre 2025
IVA, dalla Manovra 2026 arriva una procedura di liquidazione speciale in caso di omessa dichiarazione
L’articolo 25 del disegno di legge di Bilancio, nella sua versione bollinata dalla Ragioneria dello Stato e pronta per l’iter parlamentare, introduce ai fini dell’imposta sul valore aggiunto una speciale procedura di liquidazione dell’imposta applicabile nei casi in cui il contribuente ometta di tr
L’Esperto
24 ottobre 2025
Rottamazione Quinquies, dentro anche i debiti Inps
Con riferimento alla nuova rottamazione prevista per il 2026, mi potreste chiarire se è prevista anche per i contributi Inps? Il testo della bozza del disegno di legge di Bilancio 2026 bollinato dalla Ragioneria di Stato prevede, all’articolo 23, una nuova rottamazione dei carichi affidati
Quotidiano
24 ottobre 2025
Manovra 2026, tornano le agevolazioni per assegnazioni ai soci e trasformazioni: le regole e le scadenze
In modo analogo a quanto previsto dalle leggi di bilancio 2023 e 2025, la bozza della manovra 2026, ripropone le agevolazioni rispetto alle operazioni di assegnazione e cessioni dei beni ai soci, nonché di trasformazione in società semplice. L’impianto normativo è il medesimo delle precedenti ve
Quotidiano
23 ottobre 2025
Manovra 2026, prorogata l’Ape Sociale fino al 31 dicembre 2026: le novità
Il disegno di legge della Manovra 2026 è stato bollinato dalla Ragioneria dello Stato e inviato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Come precisato dal Mef, il testo è stato inoltrato a Palazzo Chigi per l’invio al Presidente della Repubblica.
Quotidiano
23 ottobre 2025
Manovra, arriva un altro taglio alle compensazioni: dal 2026 scatta il blocco oltre i 50mila euro di debiti iscritti a ruolo
Con la prossima Manovra Finanziaria verranno introdotte ulteriori misure di contrasto alle indebite compensazioni. Senza alcuna distinzione fra eccedenze d’imposta e crediti di natura agevolativa, a decorrere dal 1° luglio 2026 la “soglia" relativa al blocco delle compensazioni scenderà a 50.000 e
Quotidiano
23 ottobre 2025
Manovra 2026, novità importanti per i dividendi: arriva la soglia del 10% per l’esenzione del 95%
La “Legge di Bilancio 2026” revisiona, tra le altre cose, la disciplina sulla tassazione dei dividendi e degli utili di partecipazione, ridefinendo i criteri di qualificazione delle partecipazioni e i presupposti per l’applicazione del regime di parziale esenzione da tassazione (PEX) – in particola
Quotidiano
23 ottobre 2025
Manovra 2026 bollinata, nella seconda bozza si passa da 137 articoli a 154: dietrofront solo "a metà" sugli affitti brevi. Ecco cosa cambia davvero
La Manovra 2026 ha superato la bollinatura della Ragioneria generale dello Stato ma arriva in una nuova veste, una versione leggermente ampliata e con qualche novità rilevante: gli articoli salgono da 137 a 154, con varie limature e alcune correzioni di rotta rilevanti. Tra queste, spicca la retrom
Quotidiano
23 ottobre 2025
Manovra 2026, stop ai crediti di imposta Transizione 4.0 e 5.0: cosa cambia
La manovra 2026 sancisce la fine dei crediti di imposta Transizione 4.0 e 5.0. La prossima legge di bilancio, se confermata nel testo attuale, non presenta alcuna proroga delle disposizioni relative al bonus conseguente agli investimenti in beni materiali 4.0 (ricordiamo che l’agevolazione relativa
Voci trovate: 181

