Ricerca
Voci trovate: 128
Quotidiano
7 gennaio 2025
Maxi deduzione del costo del personale dipendente prorogata fino al 2027
La legge di bilancio 2025, legge 30 dicembre 2024 nr. 207, articolo 1, commi 399 e 400, vede la riproposizione di una misura introdotta lo scorso anno, volta ad incentivare la stabile occupazione. Viene infatti prevista la proroga dell’incentivo fiscale per le nuove assunzioni di personale dipendent
Quotidiano
7 gennaio 2025
Percorso a ostacoli per il bonus investimenti beni materiali 4.0
I commi da 445 a 448 dell’articolo 1 della legge 31/12/2024 n. 207 (Legge di bilancio 2025) sanciscono una ulteriore stretta al credito di imposta per investimenti in beni strumentali introdotto dalla L. 178/2020. Rispetto all’automatismo ed alla semplicità di accesso all’agevolazione dell’origin
Quotidiano
4 gennaio 2025
Manovra 2025: obbligo PEC per gli amministratori di società
Nel corso dell’esame del DDL bilancio 2025 presso la Camera, rispetto allo schema originario predisposto dal Governo, è stato previsto l’obbligo in capo agli amministratori di imprese costituite in forma societaria di possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). La norma non evi
Quotidiano
3 gennaio 2025
Manovra 2025: spese di trasferta e di rappresentanza deducibili solo se tracciate
L’articolo 1, commi da 81 a 83 della legge di bilancio 2025 (L.207/2024), ai fini della deducibilità dal reddito di impresa e dal valore della produzione imponibile ai fini IRAP delle spese di rappresentanza (inclusi gli omaggi) impongono il pagamento tracciato. La disposizione in commento si app
Quotidiano
3 gennaio 2025
Con l’aumento della tassazione maggior appeal per la rivalutazione delle cripto-attività
Dopo che erano circolate notizie circa un aumento esponenziale dell’imposizione diretta sui beni virtuali, si attesta ad un “moderato aumento” l’incremento dell’aliquota di tassazione per gli scambi di detti asset, dall’attuale 26 al 33%. Circostanza che renderebbe più attrattiva la possibilità, che
Quotidiano
2 gennaio 2025
In GU La Manovra 2025: principali novità in materia di Lavoro
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 305 del 31.12.2024, la legge n. 207/2024 (legge di Bilancio 2025) che, oltre a rendere strutturale il taglio del cuneo fiscale, prevede diverse novità per lavoratori, famiglie e imprese. A seguire, una sintesi delle novità più rilevanti. Il ta
Quotidiano
2 gennaio 2025
La Legge di Bilancio 2025 approda in Gazzetta Ufficiale
In seguito all’approvazione definitiva, la Legge di Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 n. 207/2024 è stata pubblicata sulla GU n. 31.12.2024. Segue un riepilogo delle principali misure fiscali contenute nel testo. Revisi
Quotidiano
2 gennaio 2025
Proroga della deduzione maggiorata per nuove assunzioni
Proroga della maxi deduzione del 120%, sconto che arriva al 130% se le assunzioni riguardano categorie di lavoratori meritevoli di maggiore tutela. L’articolo 1, commi 399 e 400, della legge di bilancio 2025 dispone una proroga dell’incentivo fiscale alle nuove assunzioni di personale dipendente
Quotidiano
2 gennaio 2025
Esenzioni IMU Covid fuori dal RNA
Il decreto milleproroghe, D.L. n. 202 del 27 dicembre 2024, interviene sul delicato tema, preso sottogamba almeno sino al marzo scorso, dell’assenza dai registri nazionali degli aiuti di Stato (RNA, SIAN per il settore agricolo e SIPA per pesca e acquacoltura) delle esenzioni IMU disposte e fruite d
Quotidiano
31 dicembre 2024
Cessione d’azienda e imposta di registro: le novità dal 2025
Il D.Lgs. 139/2024 ha apportato rilevanti novità in tema di imposta di registro, al fine di razionalizzare la normativa e di semplificare l'applicazione del relativo tributo. Tra le principali novità in vigore a partire dal 1° gennaio 2025, figurano l’autoliquidazione dell’imposta di registro e l
Voci trovate: 128