Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
In tema di accertamento tributario con metodo induttivo, il foglio di calcolo ritrovato nell’abitazione dell’amministratore è sufficiente per la contestazione di maggiori ricavi alla società. È quanto emerge da una recentissima ordinanza della Corte di Cassazione che ribadisce il principio di diritto secondo cui la "contabilità in nero", costituita da appunti personali e informazioni dell’imprenditore, anche se rinvenuta presso terzi, rappresenta un valido elemento indiziario, dotato dei requisiti di gravità, precisione e concordanza prescritti dall'articolo 39 del D.P.R. n. 600 del 1973 e legittima di per sé, a prescindere da ogni altro elemento, il ricorso all'accertamento induttivo, incombendo al contribuente l'onere di fornire la prova contraria, al fine di contestare l'atto impositivo notificatogli.
(prezzi IVA esclusa)