10 luglio 2025

Segreto professionale. Il Fisco deve munirsi di un’autorizzazione “ad hoc”

La verifica nei confronti del professionista deve essere sospesa in attesa dell'autorizzazione specifica del magistrato sui documenti “secretati”

Fiscal Sentenze n. 26 - 2025

Autore: Paola Mauro
Se il contribuente oppone il segreto professionale alla Guardia di finanza, i militari devono procurarsi una autorizzazione “ad hoc” dell'Autorità giudiziaria per poter proseguire nelle attività di controllo, altrimenti quanto raccolto diviene inutilizzabile ai fini della contestazione del "nero". È quanto emerge dalla lettura di una recentissima ordinanza della Corte di cassazione, il cui contenuto verrà ripercorso nel presente contributo, unitamente alle disposizioni di legge che presidiano il segreto professionale e il regolare svolgimento dell’accesso fiscale.

Indice argomenti

  • Inquadramento normativo
  • Il caso: accertamento induttivo innescato da contabilità parallela, costituita da un block-notes
  • Segreto professionale. Cenni.
  • Conclusioni
  • L’esperto risponde…
Icona PDFDocumento in PDF
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • Segreto professionale. Autorizzazione 'ad hoc' (PDF) (358 kB)
Segreto professionale. Autorizzazione 'ad hoc'
€ 4,00

(prezzi IVA esclusa)

 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy