Definizione e applicazione del Do No Significant Harm
Focus n. 97 - 2022
Autore: Fabiano De Leonardis
Il principio del DNSH (non arrecare un danno significativo) trova la sua radice nel Regolamento UE 2020/852 concernente la tassonomia per la finanza sostenibile e sostiene la promozione di investimenti del settore privato in progetti sostenibili in linea con gli obiettivi del Green Deal. Il DNSH è un criterio cardine alla base dei Piani nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR) e statuisce che ogni misura deve concorrere alla transizione ecologica per il 37% delle risorse e contestualmente non deve arrecare un danno significativo all’ambiente.
Indice argomenti
Premessa
Do No Significant Harm: la definizione del principio
Le valutazioni DNSH nel PNRR
Applicazioni operative
Riferimenti normativi
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.