Ritenute d'acconto. Possibilità di giustificazione
Fiscal Approfondimento n. 42 - 2017
La ritenuta d’acconto è stata introdotta dal D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973 e, per il funzionamento di detta ritenuta, occorre il coinvolgimento di due soggetti:
il sostituto d’imposta, il quale eroga un reddito rientrante fra quelli espressamente previsti per legge quale controprestazione per il servizio ricevuto;
il sostituito d’imposta, che ha fornito la prestazione su cui grava la ritenuta.
Lo scomputo delle ritenute d’acconto ha comportato spesso delle difficoltà operative al momento di redigere la dichiarazione dei redditi. Ciò, in quanto succedeva che lo sfasamento temporale che si veniva a creare tra il reddito, che veniva dichiarato in un determinato periodo d’imposta, e le ritenute operate su detto reddito, che spesso venivano versate in un periodo diverso, inducevano i contribuenti a commettere degli errori. Le nuove disposizioni, invece, dirimono ogni dubbio, in quanto, il contribuente, è messo nelle condizioni di scegliere il periodo di imposte dove imputare le ritenute subite.
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
Ritenute d'acconto. Possibilità di giustificazione (196 kB)
Ritenute d'acconto. Possibilità di giustificazione - Fiscal Approfondimento n. 42 - 2017
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.