23 aprile 2012

Accantonamento rischi su crediti

Fiscal News N. 178-2012

L’accantonamento al fondo rischi su crediti è certamente tra le tipologie di scrittura di integrazione che compaiono con maggiore frequenza nei bilanci d’esercizio.
I crediti commerciali, infatti, presentano spesso problemi legati alla loro esigibilità; tali “problemi” alla fine dell’esercizio, possono essere:
- certi, è il caso ad esempio dei crediti vantati verso soggetti falliti o sottoposti a procedure concorsuali;
- presunti, in quanto non ancora manifestatisi, ma riconducibili ad eventi verificatisi nell’esercizio.
Nell’una come nell’altra ipotesi, le perdite relative a tali crediti devono essere imputate agli esercizi in cui esse possono essere ragionevolmente previste, in ossequio ai principi generali di prudenza e competenza. Tale risultato viene raggiunto a livello contabile attraverso lo stanziamento di un apposito fondo (fondo rischi su crediti) che rappresenta a tutti gli effetti una posta rettificativa dell’attivo: i crediti vanno, infatti, esposti in bilancio al netto dei rispettivi fondi rischi.
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • Accantonamento rischi su crediti (111 kB)
Accantonamento rischi su crediti - Fiscal News N. 178-2012
€ 5,00

(prezzi IVA esclusa)

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy