La procedura di definizione agevolata sta volgendo verso il completamento di tutti gli adempimenti operativi sia da parte del contribuente sia da parte dell’Agente della Riscossione Equitalia propedeutici al versamento degli importi dovuti. Dopo aver presentato l’istanza di definizione agevolata entro lo scorso 21 aprile, ricorrendo al modello DA1 o al modello DA2 per i carichi che rientrano nelle proposte di accordo o di piano del consumatore i contribuenti sono ora in attesa di ricevere, o hanno già ricevuto la lettera di responso di Equitalia con la quale viene comunicato:
• l'accoglimento o eventuale rigetto dell’adesione;
• gli eventuali carichi di debiti che non possono rientrare nella definizione agevolata;
• l'importo/i da pagare;
• la data/e entro cui effettuare il pagamento.
La comunicazione contiene anche il/i bollettino/i di pagamento in base alla scelta che è stata effettuata al momento della compilazione del modulo DA1 e il modulo per l’eventuale addebito sul conto corrente. Analizziamo in questo elaborato le indicazioni fornite in merito dallo stesso Agente della Riscossione con un avviso pubblicato sul proprio sito in data 6 giugno.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Definizione agevolata. Il responso di Equitalia (248 kB)
Definizione agevolata. Il responso di Equitalia - Fiscal News n. 232 - 2017
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata