Il D.Lgs. 26.2.1999, n. 60, in attuazione della delega contenuta nella L. 3.8.1998, n. 288, ha abolito, con effetto dall'1.1.2000, l'imposta sugli spettacoli, istituendo l'imposta sugli intrattenimenti. Tale tributo è applicabile esclusivamente ad alcune attività che scontano, dunque, l'imposta sugli intrattenimenti, disciplinata dal D.P.R. 26.10.1972, n. 640, ma soggiacciono anche all'Iva, nella forma del regime speciale dettato dall'art. 74, co. 6, D.P.R. 633/1972. Vediamo chi sono i soggetti colpiti dal tributo e come avviene il relativo pagamento.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Imposta sugli intrattenimenti (110 kB)
Imposta sugli intrattenimenti - Fiscal News N. 270-2013
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata