15 marzo 2017

Limiti su giudizio

Fiscal News n. 102 - 2017

Il processo tributario è annoverabile tra quelli di "impugnazione-merito" e tende all'accertamento sostanziale del rapporto controverso, sicché, solo quando l'atto di accertamento sia affetto da vizi formali talmente gravi da impedire l'identificazione dei presupposti impositivi e precludere l'esame del merito, il giudizio deve concludersi con una pronuncia di mero annullamento. In caso contrario il giudice può invece sempre avvalersi dei propri poteri valutativi, sostituendo la propria valutazione a quella operata dall’Ufficio. Tuttavia, il giudice deve procedere a tale rideterminazione pur sempre entro i limiti posti dal petitum delle parti, costituenti un limite invalicabile ai suoi poteri cognitivi ed estimativi.
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • Limiti su giudizio (110 kB)
Limiti su giudizio - Fiscal News n. 102 - 2017
€ 5,00

(prezzi IVA esclusa)

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy