La disciplina dell'interposizione fittizia, prevista dall'art. 37, comma 3, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, non presuppone necessariamente un comportamento fraudolento da parte del contribuente, essendo sufficiente un uso improprio, ingiustificato o deviante di un legittimo strumento giuridico, che consenta di eludere l'applicazione del regime fiscale che costituisce il presupposto d'imposta. Il carattere reale, e non simulato, dell'operazione di vendita e l'effettiva percezione del prezzo da parte dei fittizi beneficiari, non erano sufficienti ad escludere lo scopo elusivo dell'intera operazione negoziale.
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Presupposti interposizione (108 kB)
Presupposti interposizione - Fiscal News n. 301 - 2017
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata