Sussistono anche per il periodo d’imposta 2016 (Modello Redditi/2017) gli obblighi informativi cui sono chiamati ad assolvere i contribuenti che agiscono in regime forfettario, e ciò al fine di sopperire all’esonero dagli studi di settore e parametri previsto per tale regime.
L’obbligo riguarda sia gli esercenti attività d’impresa (righi da RS374 a RS378) sia gli esercenti attività di lavoro autonomo (dai righi RS379 a RS381). In particolare, nei predetti righi, gli esercenti attività d’impresa riportano (con riferimento al periodo d’imposta 2016) i dati sul numero delle giornate retribuite ai dipendenti, sul numero di mezzi di trasporto utilizzati, sui costi per l’acquisto di approvvigionamento (materie prime, merci ecc.), sui costi per il godimento di beni di terzi (leasing, royalties, ecc.) e sui costi per l’acquisto di carburante per l’autotrazione. Gli esercenti lavoro autonomo, riportano anch’essi nei righi dedicati, i dati sul numero delle giornate retribuite ai dipendenti, sui compensi a terzi per prestazioni professionali, sulle spese per consumi inerenti l’attività svolta (ad esempio per energia elettrica).
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Regime forfettario e altri obblighi informativi (152 kB)
Regime forfettario e altri obblighi informativi - Fiscal News n. 82 - 2017
€ 5,00
(prezzi IVA esclusa)
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata