14 marzo 2025

Residenza fiscale delle società e libertà di stabilimento

La Corte di cassazione ha recentemente illustrato importanti principi di diritto in tema di esterovestizione societaria

Fiscal News n. 45 - 2025

Autore: Marco Bargagli
La riqualificazione della residenza fiscale in Italia di una società, ai sensi dell’articolo 73, comma 3, del D.P.R. n. 917/1986, non richiede necessariamente la valutazione e l’accertamento del perseguimento, da parte del contribuente, di una mirata strategia elusiva finalizzata a conseguire un indebito vantaggio fiscale che, come tale, è disapprovato dall’ordinamento giuridico, ma si basa su elementi di effettività sostanziale constatati nel corso di una verifica fiscale, che devono essere correlati con la normativa internazionale di riferimento e con il principio della libertà di stabilimento.

Indice argomenti

  • Premessa
  • Residenza fiscale delle persone giuridiche
  • Disposizioni convenzionali
  • Il recente arresto giurisprudenziale
  • Conclusioni
  • Riferimenti normativi
Icona PDFDocumento in PDF
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • Residenza persone giuridiche. Cassazione elusiva (PDF) (355 kB)
Residenza persone giuridiche. Cassazione elusiva
€ 4,00

(prezzi IVA esclusa)

 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy