SOGGETTI INTERESSATI
Persone fisiche obbligate alla presentazione della dichiarazione dei redditi in via telematica e non obbligate che hanno scelto l'invio telematico.
ADEMPIMENTO
Presentazione della dichiarazione dei redditi UNICO PF 2012 e della scheda contenente la scelta per la destinazione dell'otto e del cinque per mille.
COME SI PRESENTA
Mediante invio telematico
SANZIONI
Sanzioni amministrative
- omessa presentazione della dichiarazione con imposta dovuta: sanzione dal 120% al 240% delle imposte dovute con un minimo di euro 258;
- omessa presentazione della dichiarazione senza imposta dovuta: sanzione da euro 258 a euro 1.032 (sanzione raddoppiabile per i soggetti obbligati alla tenuta delle scritture contabili;
- dichiarazione infedele: sanzione da 1 a 3 volte la maggiore imposta o la differenza di credito;
- dichiarazione infedele o incompleta di redditi prodotti all'estero: sanzioni di cui sopra aumentate di 1/3.
La dichiarazione presentata entro 90 giorni può essere regolarizzata con la sanzione ridotta a 1/12 del minimo.
Sanzioni penali
- dichiarazione fraudolenta con imposta evasa superiore, con riferimento a ciascuna imposta, euro 77.468,53 e con elementi sottratti ad imposizione superiore al 5% del totale indicato in - dichiarazione e comunque superiore a euro 1.549.370,70: reclusione da 18 mesi a 6 anni;
- dichiarazione infedele con imposta evasa superiore, con riferimento a ciascuna imposta, euro 103.291,38 e con elementi sottratti ad imposizione superiore al 10% del totale indicato in dichiarazione e comunque superiore a euro 2.065.827,60: reclusione da 1 a 3 anni;
- dichiarazione omessa con imposta evasa superiore a euro 77.468,53 con riferimento a ciascuna imposta: reclusione da 1 a 3 anni.
Scade il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi UNICO PF 2012 e della scheda contenente la scelta per la destinazione dell'otto e del cinque per mille.
SOGGETTI INTERESSATI
Contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale del datore di lavoro o del CAF.
SCADENZA
Comunicazione al sostituto d'imposta di non voler effettuare il secondo o unico acconto dell'Irpef o di volerlo effettuare in misura inferiore rispetto a quello indicato nel modello 730-3.
COME SI COMUNICA
Consegna al sostituto d'imposta
Scade il termine per i contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale del datore di lavoro o del CAF per la comunicazione al sostituto d'imposta di non voler effettuare il secondo o unico acconto dell'Irpef o di volerlo effettuare in misura inferiore rispetto a quello indicato nel modello 730-3.
SOGGETTI INTERESSATI
Persone fisiche non obbligate alla presentazione della dichiarazione dei redditi.
SCADENZA
Presentazione agli intermediari abilitati della scheda per la scelta della destinazione dell'8 e del 5 per mille dell'Irpef.
COME SI PRESENTA
Mediante consegna all’intermediario
Scade il termine per le persone fisiche non obbligate alla presentazione della dichiarazione dei redditi, per la presentazione agli intermediari abilitati della scheda per la scelta della destinazione dell'8 e del 5 per mille dell'Irpef.
SOGGETTI INTERESSATI
Società di persone ed enti equiparati di cui all'art. 6 del D.P.R. 29/09/1973, n. 600.
SCADENZA
Presentazione della dichiarazione dei redditi - Modello UNICO SP 2012.
COME SI PRESENTA
Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati.
Scade il termine per le società di persone ed enti equiparati di cui all'art. 6 del D.P.R. 29/09/1973, n. 600 per la presentazione della dichiarazione dei redditi - Modello UNICO SP 2012.
SOGGETTI INTERESSATI
Soggetti Ires con esercizio coincidente con l'anno solare.
SCADENZA
Presentazione della dichiarazione dei redditi - Modello UNICO SC 2012.
COME SI PRESENTA
Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati.
Scade il termine per i soggetti Ires con esercizio coincidente con l'anno solare, per la presentazione della dichiarazione dei redditi - Modello UNICO SC 2012.
SOGGETTI INTERESSATI
Soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione Irap.
SCADENZA
Presentazione della dichiarazione Irap 2012.
COME SI PRESENTA
Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati.
Scade il termine per i soggetti obbligati, per la presentazione della dichiarazione Irap 2012.
SOGGETTI INTERESSATI
Contribuenti obbligati alla presentazione della dichiarazione Iva.
SCADENZA
Presentazione in forma autonoma della dichiarazione annuale Iva relativa al 2011.
COME SI PRESENTA
Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati.
Scade il termine per i contribuenti obbligati alla presentazione della dichiarazione Iva, per la presentazione in forma autonoma della dichiarazione annuale Iva relativa al 2011.
SOGGETTI INTERESSATI
Enti pubblici e privati diversi dalle società, compresi i trust, soggetti all'Ires, nonché società ed enti non residenti soggetti all'Ires.
SCADENZA
Presentazione della dichiarazione dei redditi - Modello UNICO ENC 2012.
COME SI PRESENTA
Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati.
Scade il termine per gli enti pubblici e privati diversi dalle società, compresi i trust, soggetti all'Ires, nonché le società ed enti non residenti soggetti all'Ires, per la presentazione della dichiarazione dei redditi - Modello UNICO ENC 2012.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata