SOGGETTI INTERESSATI
Eredi delle persone decedute successivamente al 16 febbraio 2011 che presentano la dichiarazione dei redditi per conto del de cuius.
SCADENZA
Versamento del saldo 2010 di Irpef ed Irap dovuto in base alle dichiarazioni Unico 2011 e Irap 2011, dal soggetto deceduto, senza alcuna
maggiorazione.
COME SI VERSA
Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Agenti della Riscossione
CODICI TRIBUTO
- 4001 - Irpef - Saldo Art. 65, D.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
- 3800 – Imposta regionale sulle attività produttive - Saldo
- 3801 – Addizionale regionale all'imposta sul reddito delle persone fisiche
- 3844 – Addizionale comunale all'Irpef - autotassazione - Saldo
SCADENZA
Versamento dell'acconto d'imposta in misura pari al 20% dei redditi sottoposti a tassazione separata e non assoggettati a ritenuta d'acconto, dovuto in base alla dichiarazione dei redditi - Unico 2011 – al soggetto deceduto, senza alcuna maggiorazione.
COME SI VERSA
Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Agenti della Riscossione.
CODICE TRIBUTO
- 4200 – Acconto imposte sui redditi soggetti a tassazione separata.
SCADENZA
Versamento dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze conseguite a partire dall'1/7/1998 dovuta in base alla dichiarazione dei redditi - Unico 2011 - del soggetto deceduto, senza alcuna maggiorazione.
COME SI VERSA
Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Agenti della Riscossione
CODICE TRIBUTO
- 1100 – Imposta sostitutiva su plusvalenze per cessione a titolo oneroso di partecipazioni qualificate.
SCADENZA
Versamento dell'IVA relativa al 2010 risultante dalla dichiarazione annuale
del soggetto deceduto, maggiorata dello 0,4% per mese o frazione di mese
per il periodo 16/3/2011 - 16/6/2011.
COME SI VERSA
Modello F24 presso Banche, Agenzie Postali o Agenti della Riscossione
CODICE TRIBUTO
- 6099 – Versamento Iva sulla base della dichiarazione annuale
Scade il termine per gli eredi delle persone decedute successivamente al 16 febbraio 2011, che presentano Unico 2011 per conto del de cuius per provvedere al versamento del saldo Irpef e Irap, dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze, dell’acconto dell’imposta, in misura pari al 20%, dei redditi sottoposti a tassazione separata e non assoggettati a ritenuta d’acconto, dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze conseguite a partire dal 1° luglio 1998, tutte senza alcuna maggiorazione, dell’Iva relativa al 2010 risultante dalla dichiarazione annuale del soggetto deceduto maggiorata dello 0,4% per mese o frazione di mese per il periodo 16 marzo – 16 giugno 2011.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata