7 novembre 2025

Bonus edilizi e crediti d’imposta, dal 1° luglio 2026 stop alle compensazioni con INPS e INAIL

Sintesi Operative n. 38 - 2025
Autore: Serena Pastore

Con l’articolo 26 della bozza della Legge di Bilancio 2026, il Governo interviene per contrastare le indebite compensazioni e rafforzare i controlli sull’utilizzo dei crediti d’imposta agevolativi, inclusi i bonus edilizi.
Le nuove regole estendono il divieto di compensazione, già previsto per banche e assicurazioni dal DL n. 39/2024, a tutti i contribuenti.
Inoltre, viene limitata la possibilità di utilizzare la compensazione orizzontale (“esterna”), ovvero tra imposte di natura diversa, per i contribuenti che abbiano iscrizioni a ruolo per imposte erariali per importi superiori a 50.000 euro (il vigente limite è di 100.000 euro).

Indice argomenti 

  • Premessa 
  • Stop alla compensazione dei crediti agevolativi con debiti INPS e INAIL 
  • Blocco compensazione con debiti superiori a 50.000 euro
  • Decorrenza delle nuove norme
  • Impatti su imprese e professionisti
  •  L’esperto risponde…
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • Sintesi Operativa n.38 del 07.11.2025 - Bonus edilizi e crediti d’imposta dal 1° luglio 2026 stop alle compensazioni con INPS e INAIL.pdf (273 kB)
  • Infografica - Bonus edilizi e crediti d’imposta dal 1luglio 2026 stop alle compensazioni con INPS (999 kB)
Bonus edilizi e crediti d’imposta, dal 1° luglio 2026 stop alle compensazioni con INPS e INAIL
€ 5,00

(prezzi IVA esclusa)

 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy