Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Gli esercenti di attività di impresa, arti o professioni, in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi sono tenuti a compilare anche il modello ISA (salvo il verificarsi delle cause d’esclusione). Attraverso la presentazione dei dati ISA viene verificata la normalità e la coerenza della gestione professionale o aziendale dei contribuenti e coloro che risultano “affidabili”, potranno accedere a significativi benefici premiali.
L’applicazione degli ISA è correlata anche al concordato preventivo biennale, in quanto, ai fini della formulazione della proposta del reddito e del valore della produzione netta, l’Agenzia delle Entrate considera, tra l’altro, i singoli indicatori elementari di affidabilità e anomalia.
(prezzi IVA esclusa)