Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Gentile Cliente,
il prossimo 31 dicembre scade il termine per le assunzioni agevolate di donne in condizioni di svantaggio, ai sensi dell’articolo 23 del Decreto Coesione. Si tratta, nello specifico, di un esonero contributivo totale, concedibile fino a un massimo di 650 euro mensili al ricorrere di determinate condizioni.
Con la presente informativa, si fornisce un quadro generale delle misure in oggetto.
Certi di aver fatto cosa gradita, restiamo a disposizione per una consulenza dettagliata.
L’articolo 23 del D.L. n. 60/2024 (decreto Coesione), convertito, con modificazioni, dalla legge n. 95/2024, prevede un esonero contributivo totale in favore dei datori di lavoro privati che assumono a tempo indeterminato donne svantaggiate fino al 31 dicembre 2025
La disposizione consente ai datori di lavoro interessati la possibilità di ottenere un risparmio contributivo fino a un massimo di 650 euro per ciascuna lavoratrice assunta alle condizioni previste dalla norma.
A seguire i dettagli.
Il Bonus Donne è riconosciuto in favore dei datori di lavoro privati che assumono a tempo indeterminato:
L’esonero è pari al 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi INAIL, nel limite massimo di 650 euro su base mensile per ciascuna lavoratrice assunta, da riproporzionare per i rapporti di lavoro instaurati e risolti nel corso del mese.
In tal caso, deve prendersi a riferimento la misura di 20,96 euro (650 euro/31) per ogni giorno di fruizione degli esoneri contributivi.
L’esonero si spetta per le sole assunzioni a tempo indeterminato effettuate entro il 31 dicembre 2025.
Conseguentemente, non si applica:
È, invece, ammesso:
Il diritto alla fruizione del Bonus è subordinato:
Il Bonus Donne non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni previsti dalla normativa vigente, come ad esempio l’incentivo previsto per l’assunzione di lavoratori disabili ex articolo 13 della legge n. 68/1999, come modificato dall’articolo 10 del decreto legislativo n. 151/2015, né con l’incentivo previsto per l’assunzione di beneficiari del trattamento NASpI.
È compatibile, invece, con la maxideduzione in presenza di nuove assunzioni di cui all'articolo 4 del D.lgs. n. 216/2023.
Per poter accedere al beneficio, i datori di lavoro devono presentare domanda all’Inps, avvalendosi esclusivamente del modulo di istanza on-line, disponibile nella sezione denominata “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) - Incentivi Decreto Coesione – Articolo 23- Donne”.
(prezzi IVA esclusa)