13 agosto 2025

INPS, convenzione con il Fondo FONDOSANI: istruzioni operative e contabili per la riscossione dei contributi

La Circolare INPS n. 120 del 12 agosto 2025 definisce le modalità operative per la riscossione dei contributi destinati al Fondo FONDOSANI, inclusi codice tributo SANI, versamenti F24, flusso UniEmens e istruzioni contabili

Autore: Redazione Fiscal Focus
Con la Circolare INPS n. 120 del 12 agosto 2025, l’Istituto ha fornito le istruzioni operative per l’attuazione della convenzione stipulata il 2 aprile 2025 con il Fondo FONDOSANI, finalizzata alla riscossione dei contributi destinati al finanziamento delle attività del Fondo di assistenza sanitaria integrativa.

La convenzione, valida fino al 31 dicembre 2026, è rinnovabile per un ulteriore triennio, previa richiesta entro giugno 2026. È possibile recedere con comunicazione via PEC. Vediamo di seguito il dettaglio.

Modalità di riscossione e codice tributo

Il servizio di riscossione è svolto da INPS contestualmente alla raccolta dei contributi obbligatori dovuti dai datori di lavoro. Ecco il dettaglio:

Codice tributo: “SANI” (Agenzia delle Entrate, risoluzione 34/E del 4 giugno 2025).

Modello F24 – Sezione INPS:

Campo “Causale contributo”: SANI

“Codice sede”: sede INPS competente

“Matricola INPS”: matricola aziendale

“Periodo di riferimento”: formato MM/AAAA (solo colonna “da”)

Non è previsto alcun obbligo di esazione coattiva da parte dell’INPS.

Misura del contributo

La misura e la periodicità sono comunicate dal Fondo, che ha l’onere di informare i datori di lavoro e aggiornare l’INPS in caso di variazioni.

Flusso UniEmens

Nel tracciato :

: SANI

: contributo individuale

Attributo : formato AAAA-MM

Riversamenti e controlli

L’INPS effettua verifiche di congruità tra dati F24 e UniEmens. Il riversamento è pari al 98% dei contributi riscossi, al netto dei costi. Il 2% residuo è trattenuto per costi di gestione e conguagliato annualmente. Soglia minima di versamento al Fondo pari a 50 euro.

Fornitura dati

L'accesso ai dati avviene tramite SPID livello 2, CIE livello 3 o CNS. La richiesta di abilitazione va fatta via PEC all’indirizzo dc.tecnologiainformaticaeinnovazione@postacert.inps.gov.it.

L'INPS è esonerato da responsabilità verso datori di lavoro e terzi, compresi pignoramenti sulle somme.

Costi del servizio

Ecco quanto costa:
  • € 7.200 una tantum (avvio convenzione)
  • € 1.900 annui (costi ricorrenti)
  • € 0,32 per rigo F24

Istruzioni contabili

E' stato istituito il conto di debito: GPA11943 – Debito per contributi verso “FONDOSANI – Fondo di Assistenza Sanitaria (SANI)” riscossi per suo conto.
 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy