La disciplina che regolamenta i vari bonus edilizi è in continuo aggiornamento, a seguito delle molteplici disposizioni normative che intervengono sia per limitare le frodi ed i fenomeni evasivi, sia per prorogare le agevolazioni. Il periodo d’imposta 2023, porta con sé molte novità introdotte sostanzialmente da due norme principali: il DL n. 176/2022 (Decreto Aiuti-quater), convertito in Legge n. 6/2023 e la Legge n. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023).
Tra le più rilevanti modifiche entrate in vigore con il nuovo anno si segnala:
la detrazione diminuita al 90 per cento per gli interventi in superbonus (con specifici casi in cui sarà ancora possibile applicare il 110 per cento fino al 31 marzo 2023);
l’introduzione della terza cessione dei crediti ai soggetti qualificati;
l’allungamento dei termini di utilizzo dei crediti da parte dei cessionari (ma a determinate condizioni);
la mancata proroga del bonus facciate;
l’estensione al 2025 del bonus del 75 per cento previsto per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
Indice argomenti
Premessa
Interventi avviati nel 2023
Requisiti reddituali
Lavori avviati nel 2022
Immobile non abitazione principale
Condomini
Demolizione e ricostruzione
Onlus
Termini utilizzo crediti
Cessione crediti
Comunicazione cessione errata
Codice tributo per compensazione
Garanzia SACE
Bonus mobili
Bonus facciate
Rimozione barriere architettoniche
Ristrutturazione 50%
Certificazione SOA
Mancato rilascio qualificazione
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.