Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Il termine workaholism è stato introdotto da William Oates (Psicologo nordamericano) nel 1971 (unendo la parola “work” e “alcoholism”), deriva dalla stretta analogia che tale patologia ha con l’alcoldipendenza per indicare un comportamento patologico per cui la persona avverte l’incontrollabile bisogno di lavorare incessantemente. Rifacendosi al termine inglese “alcoholism”, con cui si designa la dipendenza da alcol, il dipendente da lavoro viene chiamato “workaholic”.
(prezzi IVA esclusa)