Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Mediante il contratto di lavoro intermittente un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione lavorativa, secondo particolari modalità e nel rispetto di alcuni limiti. La disciplina del lavoro intermittente comprende regole diverse, sia sotto il profilo retributivo che in materia fiscale e contributiva, a seconda che al lavoratore venga erogata o meno l’indennità di disponibilità. Tale circostanza incide altresì sull’erogazione dell’indennità di malattia e sugli eventuali inadempimenti contrattuali di cui il lavoratore può essere ritenuto responsabile. Notevoli anche le ripercussioni sulle relative modalità di compilazione del LUL. Vediamo in dettaglio come procedere.
(prezzi IVA esclusa)