Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Con la circolare INPS n. 139 del 28 ottobre 2025, l’Istituto ha fornito le istruzioni operative per l’accesso al Nuovo Bonus Mamme 2025, misura transitoria di sostegno economico alle lavoratrici madri con almeno due figli, introdotta dall’articolo 6 del D.L. 95/2025, convertito dalla L. 118/2025.
Il bonus, pari a 40 euro mensili, è riconosciuto per ogni mese di effettiva attività lavorativa svolta nel 2025 e spetta alle lavoratrici con reddito da lavoro non superiore a 40.000 euro annui.
La misura si inserisce nel quadro delle politiche di incentivo alla natalità e alla partecipazione femminile al lavoro, in attesa dell’entrata in vigore, dal 2026, dell’esonero contributivo strutturale previsto dalla Legge di Bilancio 2025.
Il Nuovo Bonus Mamme 2025 è una misura temporanea volta a sostenere le lavoratrici madri favorendone la permanenza nel mercato del lavoro.
Il beneficio consiste in un’integrazione mensile al reddito di 40 euro per ogni mese o frazione di mese di effettiva attività lavorativa, dipendente o autonoma, svolta nel corso del 2025
L’importo non è soggetto a imposizione fiscale o contributiva e non concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini ISEE.
Il bonus è compatibile con altre misure di sostegno alla famiglia e alla maternità, ma non è cumulabile con l’esonero totale dei contributi IVS previsto per le madri con tre o più figli titolari di contratti a tempo indeterminato (art. 1, c. 180, L. 213/2023 – Legge di Bilancio 2024).
Possono accedere al Bonus Mamme:
Al 1° gennaio 2025, o entro il 31 dicembre 2025, le beneficiarie devono:
Il diritto decorre dal mese di perfezionamento del requisito e si estingue al compimento del limite di età del figlio minore.
L’INPS, nella circolare, ha individuato diverse fattispecie specifiche, volte a chiarire l’applicazione della misura:
| Situazione | Decorrenza e durata del diritto | 
| Madre di 2 figli, il più piccolo compie 10 anni a settembre 2025 | Bonus da gennaio a settembre 2025 | 
| Madre di 3 figli, il più piccolo compie 18 anni a novembre 2025 | Bonus da gennaio a novembre 2025 | 
| Madre di 1 figlio, secondo figlio nato ad aprile 2025 | Bonus da aprile a dicembre 2025 | 
| Situazione | Decorrenza e durata del diritto | 
| Madre di 2 figli, terzo figlio nato a settembre 2025 | Bonus da gennaio a agosto; da settembre subentra esonero IVS | 
| Madre di 3 figli, contratto trasformato a tempo indeterminato a luglio 2025 | Bonus da gennaio a giugno; da luglio esonero IVS | 
| Madre di 3 figli, tutti maggiorenni | Nessun diritto né bonus né esonero | 
L’importo è di 40 euro mensili, fino a un massimo di 480 euro annui.
Il pagamento può avvenire:
in un’unica soluzione nel mese di dicembre 2025 per le domande presentate entro i termini;
entro febbraio 2026 per le domande tardive o per lavoratrici che maturano i requisiti successivamente.
La richiesta va presentata entro il 9 dicembre 2025, e comunque non oltre il 31 gennaio 2026, tramite:
La domanda deve indicare:
Le dichiarazioni saranno oggetto di verifica da parte dell’INPS; in caso di dichiarazioni mendaci, si applicano le sanzioni previste dal D.P.R. 445/2000 con revoca del beneficio.
Il bonus è:

(prezzi IVA esclusa)