Un nuovo bonus, nella forma di trattamento integrativo che non transiterà in busta paga ma dovrà essere richiesto direttamente all’INPS che lo erogherà a dicembre. E’ quanto previsto dal decreto Economia, appena entrato in vigore, che cambia la struttura dell’esonero contributivo previsto per le madri lavoratrici di almeno due figli dalla legge di Bilancio 2025. L’importo è pari a 40 euro mensili, per un totale al massimo pari a 480 euro. A chi e a quali condizioni spetta il bonus? Cosa cambia in termini di reddito per le dipendenti?
Indice argomenti
- Premessa
- Lavoratrici beneficiarie
- Esonero legge di Bilancio 2024
- Esonero legge di Bilancio 2025
- Nuove assunte a tempo indeterminato
- Nuove assunte a tempo determinato
- E dal 2027?
- Come cambiano gli effetti in busta paga
- Cosa cambia in busta paga tra bonus ed esonero?
- Riepilogo misure
- Riferimenti normativi
- L’esperto risponde…
Documento in PDF
Per sbloccare i contenuti,
Abbonati ora o acquistali singolarmente.
-
Mamme lavoratrici con due figli o a termine: misure a confronto. Cosa cambia in busta paga? (PDF) (295 kB)
Mamme lavoratrici con due figli o a termine: misure a confronto. Cosa cambia in busta paga?
€ 4,00
(prezzi IVA esclusa)
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata