Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Il superminimo è una delle componenti retributive più flessibili tra quelle che compongono la retribuzione del lavoratore. Può essere individuale, se previsto da un accordo tra il datore di lavoro ed il lavoratore, o collettivo, se erogato alla generalità dei dipendenti od una specifica categoria di lavoratori. I superminimi individuali possono, nella generalità dei casi, essere assorbiti da successivi aumenti dei minimi contrattuali disposti in sede di rinnovo del contratto collettivo. Ma la regola generale dell’assorbimento non sempre trova applicazione: quali sono i limiti? Inoltre, in quali casi il superminimo individuale può essere modificato?
(prezzi IVA esclusa)