5 marzo 2012

ANF e quota di maggiorazione. Ecco i nuovi limiti di reddito

Rivalutati, dal 1° gennaio 2012, i limiti di reddito familiare ai fini del riconoscimento degli ANF e delle quote di maggiorazione di pensione

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa –L’INPS, come di consueto, rende note le tabelle contenenti i limiti di reddito familiari, rivalutati al 1° gennaio 2012, ai fini della cessazione o riduzione del riconoscimento del diritto agli assegni familiari ai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e piccoli coltivatori diretti; e alle quote di maggiorazione per i pensionati delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi. Al riguardo, l’Istituto tiene a precisare che la cessazione dei trattamenti di famiglia, non comporta anche l’interruzione di altri diritti e benefici dipendenti dalla vivenza a carico e/o ad essa connessi. Lo comunica l’INPS con la circolare n. 25 del 22 febbraio 2012.

Gli importi –Gli importi delle prestazioni sono pari a:
- €8,18 mensili spettanti ai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e piccoli coltivatori diretti per i figli;
- € 10,21 mensili spettanti ai pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi per il coniuge e i figli.

Le tabelle –L’INPS precisa, inoltre, che ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione delle pensioni da lavoro autonomo, i limiti di reddito familiare da considerare sono rivalutati ogni anno in ragione del tasso d'inflazione, che per lo scorso anno è stata pari all’1,5%. Pertanto, per l’anno in corso i limiti di reddito da applicare per la generalità dei soggetti interessati sono stati così rideterminati:
- 1 persona: € 8.829,40 (limite oltre il quale cessa l’ANF per il primo figlio e per il genitore a carico e relativi equiparati);
- 2 persone: € 14.651,40 (limite oltre il quale cessa l’ANF per il primo figlio e per il genitore a carico e relativi equiparati); € 17.546,61 (reddito familiare annuale oltre il quale cessano la corresponsione di tutti gli ANF o quote di maggiorazione di pensione);
- 3 persone: € 18.838,94 (limite oltre il quale cessa l’ANF per il primo figlio e per il genitore a carico e relativi equiparati); € 22.557,89 (reddito familiare annuale oltre il quale cessano la corresponsione di tutti gli ANF o quote di maggiorazione di pensione);
- 4 persone: € 22.498,37 (limite oltre il quale cessa l’ANF per il primo figlio e per il genitore a carico e relativi equiparati); € 26.943,12 (reddito familiare annuale oltre il quale cessano la corresponsione di tutti gli ANF o quote di maggiorazione di pensione);
- 5 persone: € 26.160,91 (limite oltre il quale cessa l’ANF per il primo figlio e per il genitore a carico e relativi equiparati); € 31.328,38 (reddito familiare annuale oltre il quale cessano la corresponsione di tutti gli ANF o quote di maggiorazione di pensione);
- 6 persone: € 26.160,91 (limite oltre il quale cessa l’ANF per il primo figlio e per il genitore a carico e relativi equiparati); € 31.328,38 (reddito familiare annuale oltre il quale cessano la corresponsione di tutti gli ANF o quote di maggiorazione di pensione);
- 7 o più persone: € 33.135,79 (limite oltre il quale cessa l’ANF per il primo figlio e per il genitore a carico e relativi equiparati); € 39.683,01 (reddito familiare annuale oltre il quale cessano la corresponsione di tutti gli ANF o quote di maggiorazione di pensione).

Gli ANF –In base alle vigenti norme per la perequazione automatica delle pensioni, il trattamento minimo del F.P.L.D. per l’anno in corso è stato rideterminato ad € 480,53. In relazione a tale trattamento, i limiti di reddito mensili da considerare ai fini dell’accertamento del carico, quindi del riconoscimento del diritto agli assegni familiari, per l’anno in corso, sono così determinati:
- € 676,75 per il coniuge, per un genitore, per ciascun figlio o equiparato;
- € 1184,31 per due genitori.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy