Premessa – Importanti novità per gli artigiani e commercianti. Infatti, è stato implementato con un nuovo servizio il cassetto previdenziale di tali soggetti, i quali potranno ora consultare gli avvisi bonari e le lettere di comunicazione dei codici e degli importi necessari al versamento dei contributi per l'anno 2013 tramite F24. La novità si pone nell’ambito del processo di dematerializzazione e di ampliamento dell'offerta dei servizi INPS, che hanno l’obiettivo del miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza della propria azione amministrativa. A renderlo noto è l’INPS con il messaggio n. 11762/2013 specificando che, per ora, il nuovo servizio ha interessato esclusivamente i casi di comunicazioni agli assicurati non soggette a obbligo di notifica, né pregiudizievoli ai fini degli obblighi di legge in merito all'imposizione contributiva ealle modalità di calcolo della contribuzione dovuta alle scadenze di legge, i cui dati sonoaccessibili dal cassetto in tempo reale.
Nuovi servizi – I nuovi servizi di consultazione che possono trovarsi nel cassetto previdenziale sono:
- le lettere di comunicazione dei codici Inps e degli importi per i versamenti inerenti l'imposizione contributiva 2013, i cui modelli F24 sono in ogni caso disponibili, anche in forma precompilata e direttamente stampabile, con la relativa funzione "Dati del modello F24" presente nello stesso cassetto previdenziale per artigiani e commercianti;
- avvisi bonari.
In particolare, la nuova funzione si trova nell’opzione di menu “comunicazione bidirezionale” mediante la quale è possibile accedere alla lista delle comunicazioni avviate all’utente.
La consultazione - Per agevolare la consultazione delle comunicazioni collocate all'interno del cassetto, l'INPS spiega che è stato previsto un servizio di “alert” via email a beneficio sia degli assicurati artigiani e commercianti che dei loro intermediari muniti di delega attiva, dei quali l'INPS sia in possesso del relativo indirizzo di posta elettronica. Inoltre, a beneficio sia delle associazioni di categoria che degli altri intermediari, è in programma la predisposizione all'interno rispettivamente del "Portale delle Associazioni" e dell'applicativo "Deleghe per l'accesso ai servizi web di artigiani e commercianti", di liste dedicate per tutte le comunicazioni che vengono collocate nel cassetto in sostituzione dell'invio cartaceo.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata