Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
L’INPS, con la circolare n. 154 del 28 ottobre 2013, ha delineato l’iter procedurale da seguire per la presentazione della dichiarazione di immediata disponibilità nell’ambito della domanda di disoccupazione (ASpI e mini-ASpI). In particolare, è stato chiarito che il richiedente può rilasciare la suddetta dichiarazione anche all’INPS - in alternativa al Centro per l’Impiego competente secondo il domicilio del richiedente - all’atto della presentazione della domanda di indennità (ASpI o mini-ASpI). A tal fine, è stata integrata e aggiornata anche la Banca dati Percettori di cui all’art. 19, c. 4, del D.L. n. 185 del 2008 (convertito nella L. n. 2/2009), al fine di mettere a disposizione dei Centri per l’Impiego le
funzionalità necessarie per ricevere le dichiarazioni in argomento, che consente gli adempimenti di loro competenza.
(prezzi IVA esclusa)