30 luglio 2013

Assunzioni. Agevolazioni anche sui premi INAIL

L’agevolazione, oltre alla riduzione contributiva, vale anche per i premi INAIL

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – Sgravio assunzioni disoccupati a 360 gradi. Infatti, gli incentivi connessi all’assunzione di lavoratori over50 e donne di qualsiasi età, previsti dalla Riforma Fornero (art. 4, c. 8-11, L. n. 92/2012), si applica anche ai premi INAIL. A renderlo noto è il Ministero del Lavoro con la circolare n. 40/2013.

L’incentivo - In particolare, stiamo parlando degli incentivi introdotti dalla Riforma Fornero (art. 4, c. 8-11, L. n. 92/2012) che concede uno sgravio contributivo del 50% alle seguenti categorie di lavoratori:
- uomini o donne con almeno 50 anni di età e disoccupati da oltre 12 mesi;
- donne di ogni età, residenti in aree svantaggiate e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
- donne di ogni età, con una professione o di un settore economico caratterizzati da un'accentuata disparità occupazionale e di genere e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
- donne di ogni età, ovunque residenti, e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi.
Al riguardo, si precisa che l’Istituto previdenziale ha dato il via libera solo alla prima categoria di soggetti, rinviando l'operatività delle altre categorie.

La durata – Quanto alla durata, esso vale per un massimo di 12 mesi in caso di assunzione a tempo determinato, che sale a 18 mesi per assunzioni a tempo indeterminato. L’incentivo spetta anche in caso di proroga del rapporto – effettuata in conformità alla disciplina del rapporto a tempo determinato -, fino al limite complessivo di dodici mesi.

Premi INAIL – Come precisato in premessa, lo sgravio è riferibile “non soltanto ai contributi sociali dovuti all'Inps, bensì anche ai premi assicurativi dovuti all'INAIL”. Pertanto, bisogna calcolare anche il 50% dei premi assicurativi dovuti per i lavoratori neoassunti.

Disoccupati over50 – Affinché il datore di lavoro possa usufruire dell’agevolazione INAIL, deve provare ai sensi del D.Lgs. n. 181/2000 che il lavoratore deve risultare disoccupato dalla registrazione presso il centro per l'impiego competente per domicilio. In tutti gli altri casi, è richiesta la condizione di soggetto «privo di un impiego regolarmente retribuito» (da 6 o 24 mesi).

Requisito del territorio
– Quanto al requisito territoriale, per la residenza in regioni ammissibili ai finanziamenti nell'ambito di fondi strutturali vale la carta degli aiuti a finalità regionale, che per il periodo “2007/2013” è stata definita con decisione C5618/2007. In alternativa vale la residenza nelle «aree» di cui all'art. 2, n. 18, lett. e) del Regolamento n. 800/2008, cioè nei territori in cui c'è una disparità uomo-donna superiore del 25%.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy