19 settembre 2013

Assunzioni. Settori e professioni incentivati

Lavoro & Previdenza N. 171-2013

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, in attuazione al Decreto 16 aprile 2013, hanno reso disponibili i due attesi decreti interministeriali del 2 settembre 2013 (recante medesima data) che provvedono, per il 2013 e 2014, ad identificare i settori e le professioni - limitatamente al settore privato - caratterizzate da un tasso di disparità di genere che supera almeno del 25% la disparità media, utili ai fini della concessione degli
incentivi previsti per le assunzioni della legge Fornero (art. 4, c. 8-11, L. n. 92/2012). L'incentivo, di natura contributiva, trova applicazione in relazione: alle assunzioni di donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell'ambito dei fondi strutturali dell'Unione europea e nelle aree di cui all'articolo 2, punto 18), lettera e), del regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione, del 6 agosto 2008, annualmente individuate con decreto (Lavoro-Economia); alle assunzioni di uomini o donne over50 e disoccupati da oltre 12 mesi; alle assunzioni di donne di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti.

Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • Assunzioni. Settori e professioni incentivati (96 kB)
Assunzioni. Settori e professioni incentivati - Lavoro & Previdenza N. 171-2013
€ 5,00

(prezzi IVA esclusa)

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy