6 giugno 2014

CAF-INPS. Certificazione ISEE fino a fine anno

È stata rinnovata sino al 31 dicembre 2014 la convenzione con i CAF per la certificazione ISEE

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – I Centri di assistenza fiscale potranno aderire alla proroga della convenzione (approvata con Determinazione Presidenziale n. 233 del 18 dicembre 2012) per l’attività relativa alla certificazione ISEE. Infatti, con la determinazione del Commissario straordinario n. 27 del 17 marzo 2014 l’Istituto previdenziale ha approvato la proroga della convenzione tra l’INPS e i CAF per la certificazione ISEE, sino alla compiuta attuazione del nuovo quadro normativo, comunque non oltre il 31 dicembre 2014. A renderlo noto è l’INPS con il messaggio n. 4968/2014.

La proroga – I CAF che possono aderire alla proroga sono coloro che hanno già stipulato la convenzione ISEE per gli anni 2012-2013 presso le Direzioni metropolitane e provinciali dell’Istituto. L’adesione, in particolare, potrà avvenire alle stesse condizioni contrattuali previste dalla convenzione approvata con Determinazione Presidenziale n. 233 del 18 dicembre 2012. Essa va sottoscritta dal legale rappresentante del CAF o da soggetto delegato munito di valida procura. Successivamente i Direttori di Area metropolitana e i Direttori provinciali verificano il possesso di tutti i requisiti necessari al valido esercizio della facoltà di adesione alla proroga da parte dei richiedenti, compresi quelli relativi alla qualità del soggetto richiedente quale soggetto abilitato all’adesione, all’insussistenza delle gravi inadempienze, nonché alla legittimazione della persona fisica che sottoscrive. Il possesso dei requisiti è riferito al momento della adesione.

CAF esclusi –
Così come stabilito dalla convenzione ISEE, restano esclusi dall’affidamento del relativo servizio, dunque non hanno facoltà di aderire alla proroga della convenzione di che trattasi, i soggetti responsabili di gravi inadempienze nei confronti dell’Istituto.

Sottoscrizione – Attraverso la sottoscrizione di un unico atto, redatto in conformità al modello allegato, il CAF procederà a manifestare la propria volontà di aderire alla proroga dell’efficacia della Convenzione nonché di accettare la perdurante operatività della predetta condizione risolutiva. L’atto è formato da due copie sottoscritte in originale, delle quali una è consegnata alla parte privata e l’altra è tenuta agli atti della Direzione metropolitana o provinciale presso la quale è avvenuta la stipula della convenzione. Da notare, inoltre, che l’atto è soggetto all’imposta di bollo, sulla quale bisogna applicare una marca da bollo del valore di euro 16 euro. L’atto contenente l’adesione alla proroga della convenzione e l’accettazione della perdurante operatività della condizione risolutiva, una volta sottoscritto e provvisto delle necessarie marche da bollo, dovrà essere acquisito otticamente in formato elettronico e acquisito nel portale attraverso l’apposita funzionalità.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy