26 novembre 2014

Calamità naturali. Provvidenze straordinarie dall’Enpacl

I soggetti colpiti dalle alluvioni degli ultimi giorni potranno chiedere all’Enpacl una provvidenza straordinaria

Autore: Redazione Fiscal Focus
Premessa – L’Enpacl tende una mano agli alluvionati. Infatti, il Consiglio di Amministrazione dell'Enpacl ricorda ai propri iscritti che l'art. 4 dello Statuto e agli artt. 25 e sgg. del “Regolamento di previdenza e assistenza”, prevede apposite provvidenze straordinarie in favore degli iscritti, anche pensionati, dei loro coniugi e familiari, eventualmente interessati da tali eventi. In particolare, per accedere alle provvidenze il richiedente dovrà inviare domanda indirizzata al Consiglio di Amministrazione, descrivendo in forma particolareggiata le circostanze o le situazioni di notevole gravità che hanno determinato lo stato di particolare bisogno.

Soggetti assistibili – I soggetti assistibili sono: gli iscritti, i pensionati dell'Ente iscritti, il coniuge e i familiari titolari di pensione di reversibilità e indiretta da parte dell'Enpacl, i quali vengano a trovarsi in particolari condizioni di bisogno.

Situazioni di gravità - Costituiscono circostanze o situazioni di notevole gravità quelle derivanti da: calamità naturali; furto o incendio del materiale e dell'attrezzatura dello studio, purché non dipendenti da dolo o da colpa grave, tali da impedire e/o compromettere il normale esercizio della professione e/o l'integrità fisica della persona stessa; malattie, infortuni e situazioni di tale bisogno che determinino condizioni di particolare disagio economico dell'iscritto o pensionato e dei suoi familiari; decesso dell'iscritto o del pensionato quando determini uno stato di tale disagio economico per i familiari superstiti da compromettere le minime esigenze di sussistenza.

Condizioni per l'erogazione – Tuttavia, esistono delle condizioni ben precise per accedere alle provvidenze. Infatti, le prestazioni possono essere erogate a condizione che l'iscritto:
• sia in regola col versamento delle quote di iscrizione all'Albo provinciale di appartenenza;
• sia esente da provvedimento di sospensione dall'esercizio dell'attività professionale;
• sia in regola con il versamento dei contributi obbligatori dovuti all'Ente. Nei casi di rateazione dei debiti contributivi, la regolarità contributiva si determina con il versamento dell'ultima rata;
• in caso di decesso dell'iscritto o del pensionato, alla data della morte, debbono sussistere tutti i requisiti suddetti.
 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy