Premessa – Implementate le domande telematiche per richiedere la rateazione del canone Rai mediante trattenute sulla pensione. L’intervento si è reso necessario a seguito dell’accorpamento dell’INPDAP e dell’ENPALS all’INPS, in modo da consentire anche agli iscritti dei due Enti soppressi l’acquisizione delle istanze. Dunque, le domande presentate dai pensionati ex INPDAP ed ex ENPALS saranno gestite dalle competenti strutture con le modalità già in uso. A tal proposito, è opportuno ricordare che il termine ultimo per la presentazione della richiesta di rateazione è il prossimo 15 novembre. A chiarirlo è l’INPS con il messaggio n. 18103 di ieri precisando, tra l’altro, che l’esito della richiesta sarà comunicato entro il 15 gennaio 2013.
La norma – Come è noto, l’art. 38, c. 8, del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla L. 30 luglio 2010, n. 122, dà la possibilità ai pensionati di poter chiedere agli Enti previdenziali di adempiere all’obbligo del pagamento del canone Rai con trattenute sulla pensione.
I soggetti interessati - Possono chiedere la rateizzazione del pagamento dell’abbonamento Rai gli abbonati pensionati con un reddito da pensione non superiore a 18.000 euro. Il contribuente, pertanto, al momento della scadenza per la presentazione della domanda, deve: essere titolare di un abbonamento alla televisione; essere titolare di un trattamento pensionistico in essere alla data della scadenza per la presentazione della domanda; avere un reddito complessivo da pensione di importo lordo pari o inferiore a € 18.000 riferito all’anno precedente a quello della richiesta. La trattenuta ha una validità massima di 11 rate (da gennaio a novembre) senza l’applicazione di interessi.
Più pensioni – Qualora il contribuente risultasse titolare di più pensioni, ferma restando la soglia massima dei 18.000 euro, egli ha facoltà di scegliere a quale ente rivolgersi per chiedere la rateazione, a patto che l’importo erogato da quell’istituto consenta di recuperare l’intero canone.
L’istanza – Ciò detto, l’INPS comunica ora che è stata opportunamente implementata la domanda online, disponibile sul sito dell’Istituto (www.inps.it), al fine di consentire l’acquisizione delle richieste anche da parte di pensionati delle gestioni previdenziali ex INPDAP ed ex ENPALS. Le modalità di gestione delle domande saranno quelle già in uso dalle competenti strutture, a cui si affiancano quelle previste presso le strutture ex INPDAP ed ex ENPALS, che restano comunque attive. A tal proposito, l’Istituto previdenziale fa sapere che a breve verrà rilasciata analoga procedura residente sulla linea Intranet: “Processo assicurato” -> “pensionato”, al fine di permettere anche alle strutture INPS di acquisire le domande.
Il termine – Tali domande, valevoli per l’abbonamento tv 2013, vanno presentate entro e non oltre il 15 novembre 2012; mentre l’esito della richiesta sarà comunicato entro il 15 gennaio 2013. Nel caso in cui la domanda venga respinta, il pensionato dovrà provvedere al pagamento del canone dell’abbonamento con le modalità e i tempi previsti. Per i soggetti titolari di prestazioni a carico delle ex gestioni INPDAP e ENPALS la conferma avverrà direttamente da tali gestioni con le consuete modalità.
© Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata