Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Laddove un’azienda presenta un’unica istanza di CIGO per eventi meteo che si verificano in mesi diversi, entro il termine del mese successivo a quello in cui si è verificato l’ultimo evento meteo, l’INPS determina il rigetto della domanda per “fuori termine” in quanto le giornate in cui si sono verificati gli eventi meteo, essendo state ricomprese in un’unica domanda, sono considerate come evento continuativo decorrente dalla data in cui si è verificatoilprimodeglieventimeteostessi. Pertanto, la domanda unica ricomprendente eventi meteo verificatisi in mesi diversi, per non incorrere in decadenza, deve essere presentata entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello in cui si è verificato il primo evento meteo.
In alternativa, l’azienda può presentare domande distinte con riferimento a ciascuno dei mesi in cui si sono verificati gli eventi meteo, rispettando le relative scadenze di Legge.
Il chiarimento arriva per mezzo del Messaggio INPS n. 4067/2017.
(prezzi IVA esclusa)